Significato stenosi: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola stenosi viene utilizzata in campo medico per indicare una condizione patologica in cui un’arteria, una vena o un organo restringono il loro lume, causando un ridotto flusso di sangue o di altre sostanze. La stenosi può essere causata da diverse patologie, tra cui l’aterosclerosi, la trombosi, la fibrosi e l’infiammazione.

Il significato della parola stenosi è quindi legato alla restrizione del flusso sanguigno o di altre sostanze, che può avere conseguenze negative sulla funzione dell’organo interessato. Ad esempio, la stenosi delle arterie coronarie può causare angina pectoris, infarto del miocardio e altre patologie cardiache, mentre la stenosi del colon può causare ostruzione intestinale.

Per diagnosticare la stenosi, gli specialisti utilizzano diverse tecniche, tra cui l’ecografia, la tomografia computerizzata e l’angiografia. Il trattamento dipende dalla causa della stenosi e dalle condizioni del paziente. In alcuni casi, è possibile utilizzare farmaci per ridurre l’infiammazione o prevenire la formazione di coaguli di sangue, mentre in altri casi può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere la placca o la fibrosi che causano la restrizione del lume.

In sintesi, il significato della parola stenosi è legato alla restrizione del flusso sanguigno o di altre sostanze, che può causare patologie e disfunzioni degli organi interessati. La diagnosi e il trattamento della stenosi dipendono dalla causa e dalle condizioni del paziente, e possono utilizzare diverse tecniche diagnostiche e terapeutiche.

Sinonimi di stenosi

Ecco alcuni sinonimi della parola stenosi:

1. Ostruzione: il restringimento di un vaso sanguigno o di un organo che impedisce il flusso normale delle sostanze.
2. Stretta: una condizione in cui un condotto o un lume si restringe, impedendo la normale circolazione delle sostanze.
3. Restrizione: la limitazione o la diminuzione del flusso sanguigno o di altre sostanze attraverso un condotto o un vaso sanguigno.
4. Constrictio: una condizione in cui un’arteria, una vena o un’organizzazione si restringono, limitando il flusso di sangue o di altre sostanze.
5. Ristrettezza: una condizione in cui il lume di un vaso sanguigno o di un organo è ridotto, causando una diminuzione del flusso sanguigno o di altre sostanze.

I suoi contrari

1. Normale flusso: condizione in cui il flusso di sangue o di altre sostanze non è limitato da un restringimento del lume.
2. Ampio lume: situazione in cui il condotto o il vaso sanguigno presenta un diametro maggiore rispetto alla norma.
3. Dilatazione: processo in cui un organo o un vaso sanguigno si allarga, aumentando il flusso di sangue o di altre sostanze.
4. Apertura completa: condizione in cui il lume di un condotto o di un organo è completamente aperto e non presenta ostruzioni o restringimenti.
5. Flusso regolare: situazione in cui il flusso di sangue o di altre sostanze scorre in modo uniforme e senza impedimenti.

Frasi con la parola stenosi ed esempi

1. La stenosi aortica, una patologia in cui la valvola aortica del cuore si restringe e limita il flusso di sangue dal cuore all’aorta, può causare sintomi come affaticamento, dispnea e sincope.

2. La stenosi spinale, una condizione in cui il canale spinale si restringe e comprime il midollo spinale, può causare sintomi come dolore alla schiena, debolezza muscolare e difficoltà a camminare.

3. La stenosi dell’arteria renale, una patologia in cui l’arteria che porta il sangue ai reni si restringe, può causare ipertensione arteriosa, ridotta funzione renale e insufficienza renale.