Significato stilare: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola “stilare” può avere diverse sfumature di significato a seconda del contesto in cui viene utilizzata. In generale, si riferisce all’atto di scrivere o redigere un testo, un documento o un elenco di voci in modo preciso e accurato.

Il significato di stilare è legato alla creazione di un piano o di una lista di cose da fare, ad esempio quando si parla di stilare un programma o un calendario di appuntamenti. In questo caso, la parola stilare indica la necessità di organizzare e pianificare le attività in modo preciso e dettagliato, per evitare di dimenticare qualcosa di importante o di improvvisare all’ultimo momento.

Ma la parola stilare è anche utilizzata in campo giuridico, dove significa redigere un testo normativo o un documento ufficiale (come un contratto o una sentenza) in modo preciso e dettagliato, nel rispetto della legge e degli standard di qualità richiesti. In questo caso, lo stilatore deve essere un esperto del settore e conoscere perfettamente le leggi e le procedure necessarie per redigere il documento in modo corretto e senza errori.

Un altro significato di stilare riguarda la scrittura creativa, in cui la parola indica la capacità di scrivere in modo elegante, originale e persuasivo, utilizzando uno stile preciso e raffinato. In questo contesto, la parola stilare si riferisce alla capacità di scrivere con gusto e creatività, di utilizzare le parole in modo efficace e di creare un testo che sia piacevole da leggere e che lasci un’impressione duratura.

In sintesi, la parola stilare indica l’atto di scrivere o redigere un testo in modo preciso, dettagliato e accurato. Può essere utilizzata in contesti diversi, come la creazione di un programma o di un documento giuridico, la scrittura creativa o la redazione di un elenco di cose da fare. In ogni caso, lo stilatore deve avere conoscenze specifiche e competenze particolari per poter svolgere il proprio lavoro in modo efficace e professionale.

Sinonimi di stilare

1. Redigere: significa scrivere un testo in modo formale e dettagliato.
2. Elaborare: implica la creazione di un piano o di un progetto attraverso una serie di passaggi logici e strutturati.
3. Compilare: implica la creazione di un elenco di voci o di informazioni in ordine sistematico.
4. Stendere: significa scrivere un testo in modo ordinato e preciso, senza tralasciare alcun dettaglio.
5. Scrivere: il termine più generale che indica l’atto di comporre un testo utilizzando la scrittura come mezzo di comunicazione.

I suoi contrari

1. Annullare un piano senza seguirlo con attenzione.
2. Lasciare le cose al caso invece di organizzarle.
3. Cancellare un elenco invece di compilarlo.
4. Scrivere senza alcuna attenzione ai dettagli.
5. Parole confuse e poco chiare invece di un testo preciso e ordinato.

Frasi con la parola stilare ed esempi

1. L’avvocato ha dovuto stilare un documento di 50 pagine per rappresentare il proprio cliente in tribunale, rispettando tutte le normative vigenti e dimostrando una grande competenza nel campo giuridico.
2. La direttrice della scuola ha deciso di stilare un piano didattico per il prossimo anno scolastico, tenendo conto delle esigenze degli studenti e degli insegnanti, al fine di garantire un apprendimento efficace e stimolante per tutti.
3. Il giovane scrittore ha dedicato molte ore alla scrittura del suo romanzo, cercando di stilare uno stile originale e coinvolgente, capace di catturare l’attenzione del lettore fin dalle prime pagine.