Significato prequel: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola prequel sta diventando sempre più comune nel mondo dell’intrattenimento, soprattutto nel campo dei film e delle serie televisive. Ma cosa significa esattamente questo termine e perché attira così tanta curiosità? Scopriamolo in questo articolo approfondito sul significato della parola prequel.

Il significato di prequel è abbastanza semplice da capire: si tratta di una storia che viene raccontata dopo il primo capitolo di una saga, ma che in realtà è ambientata prima di esso. In altre parole, si tratta di una sorta di “precursore” della storia principale, che ci permette di scoprire le origini di alcuni personaggi o di alcune situazioni che conosciamo già.

Uno dei prequel più famosi di sempre è senza dubbio “Il Signore degli Anelli – Il ritorno del re”, che in realtà è il terzo film della trilogia di Peter Jackson basata sui romanzi di J.R.R. Tolkien. Tuttavia, la storia narrata in questo film è ambientata diversi anni prima degli eventi del primo film, “Il Signore degli Anelli – La Compagnia dell’Anello”. In questo modo, il prequel ci permette di conoscere meglio il personaggio di Gollum e di comprendere le sue motivazioni.

Ma perché i prequel sono così popolari? In primo luogo, perché ci permettono di approfondire i personaggi che già conosciamo e di scoprire nuovi dettagli sulla loro vita e sulla loro personalità. In secondo luogo, perché ci permettono di immergerci ancora di più nell’universo narrativo della saga, scoprendo nuovi luoghi e nuove culture.

Un altro esempio di prequel molto famoso è la serie televisiva “Better Call Saul”, che racconta la storia del legale Jimmy McGill prima che diventasse l’avvocato criminale Saul Goodman, già presente nella serie “Breaking Bad”. Anche in questo caso, il prequel ci permette di conoscere meglio il personaggio e di scoprire le motivazioni che lo hanno spinto a diventare l’avvocato che tutti conosciamo.

Insomma, il significato di prequel è molto importante nel mondo dell’intrattenimento, dove sempre più spesso si sfruttano le potenzialità narrative di questo genere di storie. Grazie ai prequel, possiamo approfondire i personaggi e il mondo narrativo a cui siamo già affezionati, ma anche scoprire nuove storie e nuovi personaggi che arricchiscono ancora di più l’universo narrativo della saga.

Sinonimi di prequel

Ci sono diversi sinonimi della parola prequel, che possono essere utilizzati per indicare una storia che precede il primo capitolo di una saga. Ecco alcuni esempi:

– Precursore: una storia che precede e introduce gli eventi del primo capitolo.
– Antefatto: una vicenda che si svolge prima di quella principale e ne costituisce il contesto.
– Prologo: un’opera che introduce i personaggi o gli eventi del lavoro principale.
– Retroscena: una narrazione che svela eventi avvenuti prima dell’inizio della storia principale.
– Preambolo: una parte introduttiva che introduce il tema o il contesto della storia principale.

In sintesi, questi sinonimi indicano tutti una storia che si svolge prima dell’inizio della narrazione principale e che ne fornisce un contesto o una breve introduzione.

I suoi contrari

La parola prequel indica una storia che si svolge prima di quella principale, quindi i suoi contrari sono storie che si svolgono dopo la narrazione principale, come sequel; oppure storie che sono raccontate nello stesso periodo temporale della narrazione principale, come spin-off o storia parallela.

Frasi con la parola prequel ed esempi

1. Il prequel della saga cinematografica ha svelato molte curiosità sugli episodi successivi, come le origini dei personaggi principali e la genesi degli eventi che li hanno condotti alla trama principale.
2. La serie TV che funge da prequel della trilogia cinematografica ha riscosso un grande successo di pubblico, grazie alla sua capacità di approfondire la conoscenza dei personaggi e delle ambientazioni della saga.
3. Il romanzo che rappresenta il prequel della storia principale ha contribuito a chiarire alcuni punti oscuri della trama e a introdurre nuovi personaggi e sottotrame.