Significato plumbeo: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola plumbeo deriva dal latino “plumbum” che significa piombo. Questo aggettivo viene utilizzato per descrivere un colore grigio scuro, simile al piombo appunto, che trasmette un senso di pesantezza e tristezza. Ma il significato di plumbeo non si limita solamente al colore, infatti può anche essere utilizzato per descrivere situazioni, eventi o anche persone.

Quando si parla di un’atmosfera plumbea si fa riferimento ad un’ambiente opprimente, carico di tensione, spesso legato a situazioni drammatiche o difficili da gestire. Il plumbeo può quindi essere associato ad un senso di oppressione, di grigiore e di tristezza.

In campo artistico, la parola plumbeo viene utilizzata per descrivere opere che trasmettono una sensazione di pesantezza e malinconia, spesso attraverso un uso predominante del colore grigio o nero. Questo tipo di opere possono essere considerate un riflesso della società in cui viviamo, in cui spesso il senso di oppressione e di grigiore sembra prevalere.

Ma il significato di plumbeo non si limita solamente alla sfera dell’arte o delle emozioni. La parola può anche essere utilizzata per descrivere situazioni quotidiane, come ad esempio il tempo plumbeo, ovvero una giornata grigia e uggiosa, oppure un lavoro plumbeo, ovvero un’attività noiosa e ripetitiva.

In sintesi, il significato di plumbeo si può riassumere come un senso di pesantezza, grigiore e tristezza che può essere utilizzato per descrivere situazioni, emozioni o opere artistiche. Tuttavia, è importante ricordare che il plumbeo non deve essere inteso necessariamente in modo negativo, ma può anche essere utilizzato per descrivere un’atmosfera densa di significato e profondità.

Sinonimi di plumbeo

– Tetragono: un’atmosfera plumbea può essere anche definita tetragona, ovvero carica di tensione opprimente.
– Triste: il colore plumbeo viene spesso associato ad un senso di tristezza e malinconia.
– Pesante: un’opera o una situazione plumbea può trasmettere un senso di pesantezza e oppressione.
– Grigio scuro: il colore plumbeo è un grigio scuro che trasmette un senso di grigiore e monotonia.
– Cupo: un’atmosfera o un’opera plumbea possono essere descritte come cupe, ovvero cariche di oscurità e malinconia.
– Opaco: il colore plumbeo può essere anche descritto come opaco, ovvero poco luminoso e brillante.
– Truciolo: un lavoro o un’attività plumbea possono essere definiti trucioli, ovvero noiosi e ripetitivi.
– Malinconico: l’atmosfera e le opere plumbee possono trasmettere un senso di malinconia e nostalgia.

I suoi contrari

1. Allegro: un’atmosfera che trasmette gioia e vivacità.
2. Vivace: un’opera luminosa, piena di vita e di energia.
3. Colorato: una situazione ricca di tonalità e sfumature.
4. Leggero: un’atmosfera che non opprime e che trasmette una sensazione di leggerezza.
5. Brillante: un’opera che brilla e che trasmette luminosità.
6. Ottimista: una situazione che trasmette speranza e positività.
7. Divertente: un’attività piacevole e divertente.

Frasi con la parola plumbeo ed esempi

1. L’atmosfera plumbea che si era diffusa sulla città sembrava opprimere ogni cosa, impedendo persino ai raggi del sole di penetrare nella nebbia grigia.
2. L’opera plumbea dell’artista aveva il potere di trasmettere un senso di malinconia e tristezza, suscitando nell’osservatore un forte impatto emotivo.
3. Il lavoro plumbeo che svolgeva ogni giorno lo stancava profondamente, ma non aveva alternative se voleva guadagnarsi da vivere.