Significato esercente: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola “esercente” si riferisce a un soggetto che esercita un’attività commerciale o professionale, come ad esempio un negozio, un ristorante o un avvocato. Questo termine è utilizzato soprattutto nel contesto delle normative che regolano l’attività economica, in particolare per indicare il soggetto che esercita un’attività commerciale o professionale in modo regolare e autorizzato.

Il significato di “esercente” è dunque strettamente legato alla gestione delle attività economiche, che devono essere svolte nel rispetto delle norme e delle leggi vigenti. In questo contesto, l’esercente ha il compito di garantire la corretta gestione dell’attività, rispettando le normative in materia di sicurezza, igiene, tutela dei consumatori e degli utenti in generale.

L’esercente deve anche rispettare le normative in materia di tasse e tributi, tenendo regolare contabilità e pagando le imposte dovute. In questo modo, l’esercente contribuisce alla crescita dell’economia del paese e alla sua stabilità finanziaria.

Per diventare esercente, è necessario soddisfare una serie di requisiti, come ad esempio avere un’attività registrata e autorizzata, possedere i requisiti professionali richiesti e adeguarsi alle norme tecniche e di sicurezza previste. Inoltre, l’esercente deve garantire il rispetto delle norme di tutela dei consumatori, come ad esempio la corretta informazione sulle merci e sui servizi offerti, il rispetto dei diritti di garanzia e la corretta gestione dei reclami.

In generale, il significato di “esercente” è quello di un soggetto che svolge un’attività economica in modo regolare e autorizzato, rispettando le normative vigenti e garantendo la tutela dei diritti dei consumatori e degli utenti in generale. L’esercente è dunque una figura fondamentale per il corretto funzionamento dell’economia del paese, contribuendo alla sua crescita e alla sua stabilità finanziaria.

In conclusione, il termine “esercente” ha un significato molto importante nel contesto delle attività economiche, rappresentando la figura che gestisce le attività commerciali e professionali in modo regolare e autorizzato. Il rispetto delle normative e dei diritti dei consumatori è fondamentale per il corretto funzionamento dell’attività economica, e l’esercente ha un ruolo chiave in questo senso.

Sinonimi di esercente

Ecco alcuni sinonimi della parola “esercente” con una breve frase introduttiva:

– Commerciante: soggetto che svolge attività di commercio.
– Gestore: persona che gestisce un’attività commerciale o di servizio.
– Conduttore: colui che ha in gestione un’attività commerciale o un’azienda.
– Titolare: persona che possiede e gestisce un’attività commerciale o di servizio.
– Imprenditore: persona che avvia e gestisce un’attività economica.

I suoi contrari

– Persona non autorizzata a svolgere un’attività commerciale o di servizio.
– Soggetto che non gestisce in modo regolare e legale un’attività economica.
– Individuo che non rispetta le normative in materia di sicurezza, igiene e tutela dei consumatori.
– Chi non paga le imposte e non tiene regolare contabilità.
– Soggetto che non contribuisce alla crescita dell’economia del paese.

Frasi con la parola esercente ed esempi

1. L’esercente del negozio di abbigliamento ha deciso di ampliare la gamma di prodotti offerti per soddisfare la crescente domanda dei clienti.

2. L’esercente del bar ha dovuto rimodernare gli arredi e migliorare la qualità del servizio per riuscire a competere con i concorrenti presenti nella stessa zona.

3. Il giudice ha multato l’esercente della discoteca per aver violato le norme sulla sicurezza e per non aver garantito un’adeguata protezione ai clienti durante un evento.