Significato esaustiva: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Parlare di una descrizione esaustiva significa fornire un’analisi completa ed approfondita di un determinato argomento. In altre parole, una descrizione esaustiva è quella che non lascia spazio a dubbi o ambiguità, fornendo una visione dettagliata ed accurata del contenuto trattato.

Il significato di esaustiva è strettamente collegato alla completezza, alla precisione e alla profondità dell’analisi. Una descrizione esaustiva richiede quindi un approccio metodico ed una conoscenza approfondita del tema trattato, che consenta di identificare ed esaminare ogni dettaglio rilevante.

Tuttavia, per produrre una descrizione esaustiva non basta limitarsi ad elencare informazioni superficiali e banali. Al contrario, occorre fornire un’analisi critica e ponderata del materiale trattato, cercando di evidenziare le sfumature e le implicazioni che possono essere facilmente trascurate.

Per creare una descrizione esaustiva, è quindi importante saper selezionare le informazioni accurate e pertinenti, e organizzarle in modo logico e coerente. In questo modo, il lettore sarà in grado di comprendere appieno il contenuto trattato e di formarsi un’opinione informata sul tema.

In conclusione, il significato di esaustiva è quello di fornire una descrizione completa ed accurata di un determinato argomento. Per produrre una descrizione esaustiva, è importante saper selezionare le informazioni pertinenti e organizzarle in modo logico e coerente, al fine di fornire un’analisi critica e dettagliata del contenuto trattato.

Sinonimi di esaustiva

Ecco alcuni sinonimi della parola “esaustiva”, accompagnati da una breve frase introduttiva:

– Completa: che contiene tutti i dettagli e le informazioni necessarie.
– Dettagliata: che descrive ogni elemento in modo accurato e preciso.
– Approfondita: che analizza un argomento in modo scrupoloso e completo.
– Esauriente: che fornisce tutte le informazioni e gli approfondimenti necessari.
– Integrale: che contiene tutti gli elementi e le parti necessarie per una descrizione completa.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della parola “esaustiva”, accompagnati da una breve frase introduttiva:

– Superficiale: che contiene solo informazioni generali e senza dettagli.
– Sintetica: che riassume in modo conciso e breve l’argomento trattato.
– Sommaria: che descrive solo alcuni aspetti dell’argomento, senza approfondimenti.
– Limitata: che contiene solo informazioni parziali e non complete.
– Incompleta: che non fornisce tutte le informazioni necessarie per una descrizione esaustiva.

Frasi con la parola esaustiva ed esempi

Eccole qui:

1. Per fornire una descrizione esaustiva del processo produttivo, occorre analizzare con attenzione ogni fase del ciclo produttivo, dalla pianificazione al controllo della qualità del prodotto finito.

2. L’analisi esaustiva dei dati epidemiologici consente di individuare i fattori di rischio associati alla diffusione di una malattia, permettendo di adottare interventi di prevenzione e controllo mirati ed efficaci.

3. Una revisione bibliografica esaustiva richiede di esaminare numerose fonti, valutando la qualità dei dati e la rilevanza degli studi per il tema trattato, al fine di fornire una sintesi completa e affidabile delle conoscenze disponibili su un determinato argomento.