Significato computo: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il computo è un termine molto importante per chi si occupa di matematica e informatica, ma anche per coloro che si occupano del mondo delle finanze e dell’economia. Il significato di computo è quello di effettuare un calcolo, una valutazione o una stima di un determinato valore o quantità.

Il significato di computo si estende a vari campi di applicazione e può essere utilizzato per calcolare diversi tipi di quantità. Ad esempio, nel campo della matematica il computo viene utilizzato per effettuare operazioni aritmetiche come addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione. In questo contesto, il significato di computo è quello di eseguire il calcolo di un risultato preciso.

Nel mondo dell’informatica, il significato di computo è legato alla capacità di elaborare informazioni attraverso l’uso di un computer. In questo caso, il computo viene utilizzato per eseguire algoritmi, analisi dei dati e simulazioni. Il significato di computo in questo contesto è quello di utilizzare le capacità di calcolo di un computer per risolvere problemi complessi.

Il significato di computo è anche importante nel mondo delle finanze e dell’economia. In questo campo, il computo viene utilizzato per calcolare tassi di interesse, valutazioni di mercato, previsioni economiche e analisi di bilancio. Il significato di computo in questo contesto è quello di valutare e stimare i dati finanziari per prendere decisioni informate.

In sintesi, il significato di computo è quello di effettuare un calcolo o una valutazione di una quantità o un valore in diversi campi di applicazione. Il computo è un concetto fondamentale per la matematica, l’informatica, le finanze e l’economia, e viene utilizzato per risolvere problemi complessi e prendere decisioni informate.

Sinonimi di computo

Ci sono vari sinonimi della parola “computo”, che indicano tutti l’azione di calcolare, valutare o stimare qualcosa. Alcuni esempi sono:

– Calcolo: l’operazione di effettuare un conteggio o una somma.
– Valutazione: l’azione di giudicare o esaminare il valore di qualcosa.
– Stima: l’operazione di valutare approssimativamente il valore o la quantità di qualcosa.
– Conteggio: l’azione di contare e determinare la quantità esatta di qualcosa.
– Analisi: l’azione di scomporre e studiare in dettaglio un insieme di dati o informazioni.
– Computazione: un sinonimo meno comune di “computo”, che indica l’azione di effettuare calcoli o operazioni matematiche.

I suoi contrari

Ecco alcuni possibili contrari della parola “computo”, ognuno introdotto da una breve frase che ne spiega il significato:

– Disattenzione: la mancanza di attenzione o cura nel fare un calcolo o una valutazione.
– Ignoranza: la mancanza di conoscenza o informazione necessaria per eseguire un calcolo o una valutazione.
– Intuizione: la capacità di comprendere o valutare una situazione senza dover effettuare un calcolo preciso.
– Incertezza: la mancanza di precisione o accuratezza nel calcolo o nella valutazione di una quantità o un valore.
– Casualità: la mancanza di una logica o un metodo preciso nel calcolare o valutare qualcosa.
– Semplicità: la riduzione di un calcolo o una valutazione a un livello più facile e comprensibile.

Frasi con la parola computo ed esempi

1. Il computo delle spese del progetto è stato effettuato considerando tutti i costi di materiali, manodopera e attrezzature necessari per la sua realizzazione.
2. Il sistema di computo di questa azienda permette di elaborare grandi quantità di dati in tempi molto ridotti, grazie alla potenza di calcolo dei suoi server.
3. Il computo del danno causato dalla calamità naturale ha richiesto l’analisi degli effetti su tutti i settori interessati, come l’agricoltura, l’industria e il turismo, per valutare l’impatto economico complessivo.