Significato compare: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola “compare” può avere diversi significati a seconda del contesto in cui viene utilizzata. In generale, il termine si riferisce a una persona che è in una posizione simile o uguale a un’altra persona, oppure a un individuo che viene confrontato o messo a confronto con un altro individuo.

In ambito legale, la parola “compare” viene spesso utilizzata per riferirsi ad una delle parti coinvolte in una causa giudiziaria. In questo caso, il termine si riferisce alla persona che compare davanti al giudice o al tribunale per difendere i propri diritti o per rispondere alle accuse mosse contro di essa.

Un altro significato di “compare” è quello di amico o conoscente. In questo caso, il termine viene utilizzato per riferirsi ad una persona che è vicina o familiare all’individuo che lo usa. Ad esempio, si può dire “Ho incontrato il mio compare al bar” per indicare che si è incontrata un’amico al bar.

Inoltre, il termine “compare” può essere utilizzato anche come verbo per indicare il confronto o la comparazione tra due o più cose. Ad esempio, si può dire “Ho comparato i prezzi di diversi negozi prima di decidere dove acquistare”.

In sintesi, il termine “compare” può assumere diversi significati a seconda del contesto in cui viene utilizzato. Può riferirsi ad una delle parti coinvolte in una causa giudiziaria, ad un amico o conoscente, o al confronto tra due o più cose. Il significato di “compare” è quindi molto vario e dipende dalle circostanze in cui viene impiegato.

Sinonimi di compare

– Compagno: Il mio compagno di viaggio è molto simpatico.
– Confrontare: Ho deciso di confrontare i prezzi dei vari negozi.
– Comparire: L’attore ha deciso di comparire solo in alcune scene del film.
– Coetaneo: Il mio coetaneo ha raggiunto un grande successo nella sua carriera.
– Conoscente: Ho incontrato un conoscente per strada l’altro giorno.
– Socio: Il mio socio di lavoro è molto affidabile.
– Amico: Ho passato la serata con un amico di vecchia data.
– Colleaga: Il mio collega di ufficio è molto bravo a delegare compiti.
– Persona simile: Il mio vicino di casa è una persona molto simile a me.
– Comparativo: Il comparativo di “bello” è “più bello”.

I suoi contrari

1. Sconosciuto: Non conosco il mio interlocutore, è un perfetto sconosciuto.
2. Nemico: Il nemico del mio amico è anche il mio nemico.
3. Estraneo: Non ho mai visto prima questo tipo, è completamente estraneo.
4. Opposto: Il pensiero di mio fratello è l’opposto di quello mio.
5. Avversario: In campo sportivo, gli avversari devono rispettarsi ma anche competere.

Frasi con la parola compare ed esempi

1. Durante l’udienza, il compare del convenuto ha tentato di dimostrare l’innocenza del suo rappresentato attraverso una serie di argomentazioni convincenti.

2. Ho deciso di confrontare i prezzi di diversi siti di e-commerce prima di acquistare il prodotto, e ho notato che il prezzo più basso compare su un sito che non conoscevo.

3. Quando ho confrontato le mie capacità con quelle del mio compare, ho capito che dovevo migliorare la mia creatività e la mia capacità di problem solving.