Significato triviale: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola triviale può essere considerata come una definizione multiforme che racchiude in sé diverse sfaccettature e sfumature di significato. La sua etimologia deriva dal latino “trivialis”, ovvero “che appartiene alla strada”, e questo termine ci riporta immediatamente alla mente l’immagine di qualcosa di comune e ordinario, che appartiene alla vita quotidiana.

Tuttavia, il significato di triviale va ben oltre questo aspetto apparentemente banale. Infatti, la parola triviale può essere utilizzata per descrivere anche ciò che è ovvio, scontato e privo di originalità. In questo senso, si può parlare di una soluzione triviale ad un problema, ovvero di una risposta che non richiede particolare impegno intellettuale o creatività.

Ma il significato di triviale non si ferma qui. Questa parola può essere utilizzata anche per descrivere ciò che è volgare, scurrile e offensivo. In questo caso, si può parlare di un linguaggio o di un comportamento triviale, ovvero di un modo di esprimersi o di agire che manca di rispetto per gli altri e che si basa su un’immagine distorta e degradata della realtà.

Inoltre, la parola triviale può essere utilizzata anche in riferimento ad un prodotto culturale, come un libro o un film, che manca di valore artistico e intellettuale, caratterizzato da una trita ripetizione di cliché e formule già viste e sentite.

In sintesi, il significato di triviale è complesso e multifunzionale, e può essere utilizzato in diversi contesti e situazioni. Tuttavia, è importante tener presente che l’utilizzo di questa parola deve essere sempre attento e responsabile, evitando di cadere nella trappola dell’uso triviale del linguaggio e delle parole.

Sinonimi di triviale

Ecco alcuni sinonimi della parola triviale e una breve frase introduttiva per ciascuno:

– Banale: qualcosa di ovvio e scontato.
– Ovvio: qualcosa di evidente e chiaro.
– Scontato: qualcosa di prevedibile e già visto.
– Volgare: qualcosa di osceno e offensivo.
– Scurrile: qualcosa di volgare e insolente.
– Basso: qualcosa di privo di valore e dignità.
– Plebeo: qualcosa che appartiene alla cultura popolare e che manca di raffinatezza.
– Comune: qualcosa che è di uso comune e che appartiene alla vita quotidiana.
– Stereotipato: qualcosa di convenzionale e ripetitivo.
– Superficiale: qualcosa che manca di profondità e di sostanza.

I suoi contrari

– Raffinato: qualcosa di elegante e di alta qualità.
– Originale: qualcosa di nuovo e innovativo.
– Complesso: qualcosa di articolato e di difficile da comprendere.
– Esclusivo: qualcosa che è riservato a pochi e che non è accessibile a tutti.
– Profondo: qualcosa che ha un significato profondo e che richiede una riflessione approfondita.
– Significativo: qualcosa che ha un valore e un significato importante.
– Creativo: qualcosa che è originale e che richiede un’idea nuova e creativa.
– Elegante: qualcosa che è raffinato e di buon gusto.
– Innovativo: qualcosa che porta una novità e un cambiamento rispetto a ciò che è già stato visto.
– Prezioso: qualcosa che ha un valore elevato e che può essere raro e difficile da trovare.

Frasi con la parola triviale ed esempi

1. Non mi sembra giusto che in questa società si stia dando sempre più spazio a contenuti di bassa qualità e triviale, a discapito di quelli che richiedono un impegno maggiore da parte del fruitore.
2. In un mondo in cui tutto sembra essere diventato banale e triviale, sono sempre più convinto che la letteratura sia l’unico mezzo capace di farci comprendere la complessità del mondo e delle relazioni umane.
3. Spesso ci dimentichiamo che anche le cose più trite e triviali della vita, come una passeggiata in solitudine o una tazza di tè caldo, possono rivelarsi fonte di serenità e di consapevolezza di sé.