Sopperire è una parola dalla radice latina composta da “sub” che significa sotto e “operire” che significa lavorare. Il significato di sopperire è quindi quello di fare qualcosa per supplire, ovvero per aggiungere ciò che manca o per coprire una carenza.
Il termine sopperire è spesso utilizzato in molti contesti, sia nella vita quotidiana che in ambito lavorativo. Ad esempio, sul lavoro si può sopperire a una mancanza di personale assumendo temporaneamente un dipendente o delegando alcune funzioni ad altri colleghi.
Anche nella vita privata, la parola sopperire è molto presente. Ad esempio, se manca il latte per il caffè, si può sopperire utilizzando un altro tipo di bevanda o se manca un ingrediente per una ricetta si può sopperire utilizzando un altro ingrediente simile.
Sopperire può essere considerato come un’abilità importante che permette di trovare soluzioni alternative per risolvere un problema. Infatti, quando si sopperisce, si può riuscire a trovare una soluzione in modo rapido ed efficiente, senza dover attendere il completamento di una procedura o l’arrivo di una risorsa esterna.
Inoltre, sopperire può anche essere considerato un sinonimo di adattarsi alle circostanze, ad esempio quando ci si trova in una situazione imprevista o non prevista.
Per concludere, il significato di sopperire è molto ampio e riguarda la capacità di trovare soluzioni alternative per risolvere un problema. Sopperire è un’abilità importante sia nella vita quotidiana che in ambito lavorativo, che permette di adattarsi alle diverse situazioni e di raggiungere gli obiettivi in modo efficiente.
Sinonimi di sopperire
– Supplire: fornire ciò che manca o è mancante
– Compensare: equilibrare o riparare un difetto o un’insufficienza
– Correggere: apportare una modifica o una correzione per migliorare la situazione
– Rimediare: trovare una soluzione a un problema o una carenza
– Colmare: riempire una lacuna o un vuoto
– Coprire: nascondere o proteggere da una falla o una mancanza
– Raggiungere: ottenere o realizzare un obiettivo in modo alternativo
– Provvedere: adottare misure o accorgimenti per far fronte a una situazione difficile o inaspettata.
I suoi contrari
1. Lasciare scoperto ciò che manca: invece di sopperire, si può decidere di non fare nulla e lasciare il problema irrisolto.
2. Sottolineare la carenza: invece di coprire, si può evidenziare il problema o la mancanza.
3. Ignorare la mancanza: invece di correggere, si può fare finta di non vedere il problema o la carenza.
4. Peggiorare la situazione: invece di rimediare, si può agire in modo sbagliato e aggravare la situazione.
5. Non adattarsi alle circostanze: invece di sopperire, si può resistere al cambiamento e non cercare alternative.
6. Lasciare incompleto: invece di colmare, si può decidere di non completare e lasciare il lavoro a metà.
7. Non raggiungere l’obiettivo: invece di provvedere, si può non fare niente e non cercare soluzioni per raggiungere l’obiettivo.
Frasi con la parola sopperire ed esempi
1. Non avendo trovato il latte al supermercato, abbiamo deciso di sopperire utilizzando la panna da cucina per il nostro caffè latte.
2. Dopo l’imprevisto blocco del computer, ho dovuto sopperire alla mancanza di documenti importanti stampando le copie di emergenza.
3. Per sopperire alla carenza di personale, la direzione ha deciso di assumere temporaneamente dei dipendenti esterni per garantire il corretto funzionamento dell’azienda.