Significato repentino: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola repentino è uno dei termini più utilizzati nella lingua italiana, ma spesso si utilizza senza conoscere il suo vero significato.

Il termine repentino indica ciò che avviene improvvisamente, inaspettatamente e senza preavviso. Si tratta, quindi, di un evento che non viene previsto e che sorprende chi lo vive.

Il significato di repentino è quindi legato all’immediatezza dell’evento, che può riguardare situazioni differenti: dal cambiamento improvviso delle condizioni meteorologiche alla comparsa improvvisa di un problema di salute, dalle decisioni prese improvvisamente da un soggetto alle conseguenze inaspettate di una scelta.

Per comprendere la portata di un evento repentino è importante analizzare anche il contesto in cui si verifica. Un evento improvviso può avere conseguenze diverse a seconda del momento in cui avviene e delle persone coinvolte.

Il significato di repentino è quindi strettamente legato alla sua natura imprevedibile. Non sempre è possibile prevedere quando si verificherà un evento di questo tipo, e spesso l’unico modo per far fronte a esso è quello di agire con prontezza e tempestività.

Per comprendere a pieno il significato di repentino è importante anche considerare il suo contrario, ovvero il concetto di gradualità. In molti casi, infatti, gli eventi che avvengono gradualmente possono essere più facilmente controllati e gestiti rispetto a quelli improvvisi e inaspettati.

In conclusione, il significato di repentino è legato all’improvvisazione e all’immediatezza dell’evento, che può avere conseguenze differenti a seconda del contesto in cui si verifica. Non sempre è possibile prevedere quando si verificherà un evento di questo tipo, ma è importante essere pronti a reagire con tempestività e determinazione per far fronte alle sue conseguenze.

Sinonimi di repentino

Ecco alcuni sinonimi della parola repentino, con una breve frase introduttiva per ciascuno di essi:

1. Improvviso – che avviene all’improvviso, senza preavviso.

2. Inaspettato – che non si attendeva, che sorprende.

3. Repentino – che si verifica all’improvviso, senza preavviso.

4. Istantaneo – che avviene in un attimo, repentinamente.

5. Immediato – che si verifica subito, senza indugio.

6. Fulmineo – che avviene con grande rapidità, come un fulmine.

7. Brusco – che avviene in modo brusco, senza gradualità.

8. Imprevisto – che non era previsto, che non si sapeva che sarebbe accaduto.

9. Subitaneo – che avviene subito, senza preavviso.

10. Improvviso – che si verifica all’improvviso, senza preavviso.

I suoi contrari

1. Graduale – che avviene poco a poco, senza improvvisazione.

2. Prevedibile – che può essere previsto, senza sorprese.

3. Pianificato – che è stato preparato in anticipo, senza improvvisazione.

4. Lento – che avviene con gradualità, senza rapidità.

5. Programmato – che segue un programma stabilito in precedenza, senza improvvisazione.

6. Gradiente – che si sviluppa con una progressione graduale, senza salti improvvisi.

7. Calcolato – che è stato stabilito con precisione in anticipo, senza improvvisazione.

8. Atteso – che si aspettava che accadesse, senza sorprese.

9. Costante – che avviene con regolarità, senza cambiamenti improvvisi.

10. Preparato – che è stato pensato e organizzato in anticipo, senza improvvisazione.

Frasi con la parola repentino ed esempi

1. Il cambiamento repentino delle condizioni meteorologiche ha causato un’ondata di pioggia e vento che ha distrutto molte case e ha reso impraticabili le strade della città.

2. La comparsa repentino di un tumore maligno ha sconvolto la vita del paziente e della sua famiglia, che si sono trovati a dover affrontare una situazione molto difficile e inaspettata.

3. L’annuncio repentino della chiusura della fabbrica ha creato un clima di grande incertezza e preoccupazione tra i dipendenti, che si sono trovati a dover affrontare una situazione imprevista e difficile da gestire.