Significato remissivo: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola remissivo viene spesso utilizzata per descrivere una persona o un comportamento che si sottomette facilmente ad altri. Tuttavia, il significato di remissivo va oltre questa semplice definizione.

Innanzitutto, è importante sottolineare che il termine remissivo deriva dal latino “remissus”, che significa “rilassato, indulgente”. Questo ci suggerisce che una persona remissiva non solo si sottomette ad altri, ma è anche indulgente e poco rigorosa nei confronti di se stessa e degli altri.

Il significato di remissivo è quindi legato alla mancanza di volontà e alla difficoltà nel prendere decisioni. Una persona remissiva si sente spesso insicura e ha bisogno dell’approvazione degli altri per sentirsi valida e accettata. Ciò porta a un comportamento passivo e a una tendenza a evitare conflitti.

Questa tendenza può essere dannosa e portare a problemi come la difficoltà nel raggiungere obiettivi personali e professionali, nonché la mancanza di autostima. Tuttavia, è importante sottolineare che il comportamento remissivo può essere anche una risposta ad ambienti oppressivi o autoritari, in cui l’espressione di opinioni o l’affermazione di sé può essere pericolosa.

Per questo motivo, il significato di remissivo può anche essere interpretato in modo positivo. Una persona remissiva può essere in grado di adattarsi facilmente a diverse situazioni e relazioni, dimostrando una grande flessibilità e sensibilità alle esigenze degli altri. Queste qualità possono essere preziose in contesti come il lavoro di squadra o la vita di coppia.

Tuttavia, è importante trovare un equilibrio tra adattamento e affermazione di sé. Una persona remissiva può imparare a rafforzare la propria autostima e a prendere decisioni autonome, senza rinunciare alla propria sensibilità e empatia verso gli altri.

In conclusione, il significato di remissivo può essere sia positivo che negativo, a seconda del contesto e del grado di adattamento della persona. È importante imparare a rafforzare la propria autostima e a trovare un equilibrio tra sottomissione e affermazione di sé, per vivere relazioni e svolgere attività in modo più equilibrato e soddisfacente.

Sinonimi di remissivo

– Sottomesso: persona che si sottomette facilmente all’autorità di altri.
– Passivo: comportamento che non cerca di agire o di intervenire.
– Subalterno: posizione o ruolo inferiore rispetto a un’altra figura di autorità.
– Servile: atteggiamento che mostra una sottomissione eccessiva agli altri.
– Complacente: persona che cerca di accontentare gli altri per evitare conflitti.

I suoi contrari

– Assertivo: persona che sa affermare i propri diritti e le proprie opinioni.
– Deciso: comportamento che dimostra una forte determinazione nella presa di decisioni.
– Autonomo: persona che agisce in modo indipendente, senza bisogno dell’approvazione degli altri.
– Sicuro di sé: atteggiamento che dimostra una forte autostima e una grande sicurezza nei propri mezzi.
– Dominante: figura di autorità che esercita il potere sugli altri.
– Sfacciato: atteggiamento che mostra un’assenza di timidezza e di rispetto degli altri.

Frasi con la parola remissivo ed esempi

1. Chi è remissivo si sottomette facilmente alle richieste degli altri e tende a evitare conflitti, ma spesso si lascia condizionare e non riesce a prendere decisioni autonome.

2. Il comportamento remissivo può essere una risposta ad ambienti oppressivi o autoritari, ma è importante trovare un equilibrio tra adattamento e affermazione di sé per vivere relazioni più equilibrate e soddisfacenti.

3. La società spinge spesso i suoi cittadini a essere remissivi, a non reagire di fronte alle ingiustizie e alle disuguaglianze, ma solo attraverso una presa di coscienza e un impegno attivo è possibile migliorare la situazione.