Il rango è una parola che indica la posizione o il grado di importanza di una persona o di un oggetto all’interno di un sistema gerarchico. Questo termine, infatti, è spesso utilizzato per definire il livello di autorità, di prestigio o di potere di un individuo all’interno di una organizzazione o di una società.
Il significato di rango è particolarmente importante nella vita militare, dove viene utilizzato per indicare la posizione gerarchica di un soldato all’interno delle forze armate. In questo ambito, il rango può influire sulla carriera e sulle opportunità di promozione di un militare, ma anche sulla sua retribuzione e sulla sua percezione all’interno della comunità.
Ma il rango non riguarda solo l’ambito militare. Anche in altre professioni, come quella accademica o quella religiosa, il rango può essere un elemento determinante per la carriera e il riconoscimento professionale. Inoltre, il rango è spesso utilizzato per definire la posizione di un individuo all’interno della società, sulla base di fattori come la ricchezza, la famiglia o la cultura di appartenenza.
In campo sportivo, il rango può indicare la posizione di un atleta nella classifica mondiale, ma anche il suo livello di prestazione o di competitività rispetto agli altri atleti della stessa disciplina.
In generale, il significato di rango è strettamente legato alla gerarchia e alla distinzione tra le persone, ma può assumere diverse sfumature a seconda del contesto in cui viene utilizzato. Tuttavia, la parola rango non deve essere intesa solo come una classificazione rigida e immutabile, ma può essere anche un incentivo per migliorare e progredire nella propria carriera, nella propria vita professionale o personale.
Sinonimi di rango
1. Grado: indica il livello di autorità o di prestigio raggiunto da una persona all’interno di una organizzazione o di una società.
2. Livello: definisce la posizione di un individuo in base alle sue caratteristiche o alle sue capacità, rispetto agli altri membri di una comunità.
3. Posizione: indica la collocazione di una persona o di un oggetto all’interno di un sistema gerarchico, rispetto alle altre posizioni.
4. Gerarchia: sistema di ordinamento delle posizioni o dei ruoli all’interno di una organizzazione o di una società, in base al grado di importanza.
5. Gradazione: scala di valori o di livelli che definisce il rango di un individuo o di un oggetto in rapporto ad altri elementi dello stesso tipo.
6. Ordine: sequenza di posizioni o di ruoli stabilita in base a una gerarchia o a un sistema di precedenza.
7. Categoria: classe di persone o di oggetti raggruppati in base a caratteristiche comuni, che possono influenzare il loro rango o la loro posizione.
8. Prestigio: livello di apprezzamento o di riconoscimento che una persona o un oggetto possono raggiungere in base alla loro reputazione o alle loro qualità.
9. Importanza: grado di rilevanza o di significato di una persona o di un oggetto all’interno di un contesto specifico, che può influenzare il loro rango o la loro posizione.
10. Potere: capacità di influire sulla decisione o sul comportamento degli altri, che può essere legata al rango o alla posizione occupata da una persona.
I suoi contrari
1. Disordine: mancanza di una gerarchia o di un sistema di posizioni definite.
2. Livello inferiore: posizione o grado più basso rispetto a un’altra.
3. Demerito: mancanza di merito o di qualità che può influire sul rango di una persona.
4. Anonimato: mancanza di notorietà o di visibilità che può influire sulla posizione o sul rango di una persona.
5. Inferiorità: condizione di essere meno importanti o meno qualificati rispetto ad altri.
6. Sottovalutazione: mancata considerazione del valore o delle qualità di una persona che può influire sul suo rango.
7. Umiliazione: situazione in cui una persona subisce una perdita di prestigio o di autorità, influendo sul suo rango.
8. Oblio: situazione in cui una persona viene dimenticata o ignorata, influendo sul suo rango o sulla sua posizione.
9. Declassamento: passaggio ad una posizione o ad un rango più basso rispetto a quello attuale.
10. Insignificanza: mancanza di importanza o di rilevanza che può influire sulla posizione o sul rango di una persona.
Frasi con la parola rango ed esempi
1. Il rango di un ufficiale dell’esercito è determinato dalla sua posizione gerarchica all’interno della forza armata e dal grado di autorità che detiene.
2. Il rango di un professore universitario dipende dalla sua anzianità, dal livello di competenza raggiunto e dal suo contributo alla ricerca scientifica nel suo campo di specializzazione.
3. Il rango di un atleta professionista nella sua disciplina sportiva può variare in base alla sua performance, alle competizioni a cui partecipa e alla classifica mondiale.