Il termine postulato ha un significato particolare in diversi campi di studio, come la geometria, la filosofia e la matematica. Il significato di postulato è una premessa che viene assunta come vera senza dimostrazione. Questo significa che è un’affermazione che viene considerata vera a priori, senza alcuna prova ulteriore.
In campo geometrico, un postulato è un’ipotesi che viene assunta come vera senza dimostrazione riguardante le proprietà dello spazio e delle figure geometriche. Ad esempio, uno dei postulati di Euclide afferma che “da un punto esterno a una retta può essere tracciata una sola parallela alla retta stessa”. Questo postulato è considerato vero senza bisogno di essere dimostrato.
In filosofia, un postulato è una premessa che viene accettata come vera, anche se non può essere dimostrata. Ad esempio, l’esistenza di Dio potrebbe essere vista come un postulato, poiché non esiste una prova definitiva della sua esistenza o non esistenza.
In matematica, il termine postulato viene utilizzato per indicare una proposizione che viene accettata come vera, senza bisogno di una dimostrazione, ma che è alla base di ulteriori dimostrazioni. Ad esempio, l’assioma delle scelte è un postulato che viene assunto nella teoria degli insiemi e che a sua volta permette di dimostrare altri teoremi.
In sintesi, il significato di postulato è un’affermazione che viene accettata come vera senza bisogno di una dimostrazione ulteriore, ma che è alla base di altre dimostrazioni e teoremi. La sua importanza è fondamentale in diverse discipline, come la geometria, la filosofia e la matematica, dove viene utilizzato per costruire sistemi di conoscenza e di ragionamento.
Sinonimi di postulato
Ecco alcuni sinonimi della parola postulato con una breve frase introduttiva:
1. Assioma – una proposizione che viene accettata come vera senza bisogno di dimostrazione ulteriore.
2. Ipotesi – un’asserzione che viene presa come vera per dimostrare ulteriori teoremi o proposizioni.
3. Affermazione – una dichiarazione che viene considerata vera senza bisogno di ulteriori prove.
4. Premessa – una proposizione di base su cui si costruisce un argomento o una dimostrazione.
5. Fondamento – una base su cui si costruisce un sistema di conoscenza o di ragionamento.
6. Principio – una regola o un’idea fondamentale che viene accettata come vera per guidare un’azione o una decisione.
7. Presupposto – una supposizione o una credenza sottostante che viene implicitamente accettata come vera.
8. Credo – una convinzione o un’idea che viene accettata come vera senza bisogno di prove o dimostrazioni.
I suoi contrari
1. Dimostrazione – una prova che sostiene o confuta un’affermazione.
2. Dubbio – l’incertezza sulle affermazioni o le ipotesi.
3. Negazione – una dichiarazione che afferma il contrario di un’affermazione.
4. Sconfutazione – una dimostrazione che una proposizione non è vera.
5. Contestazione – il rifiuto di accettare come vera un’affermazione o una premessa.
6. Contraddizione – l’opposizione tra due affermazioni o concetti.
7. Rifiuto – la decisione di non accettare come vero un’affermazione o una premessa.
8. Incertezza – la mancanza di certezza o di prova riguardo a un’affermazione o una premessa.
Frasi con la parola postulato ed esempi
1. Il postulato di Euclide che afferma che “da un punto esterno a una retta può essere tracciata una sola parallela alla retta stessa” è alla base della geometria euclidea classica.
2. Nella filosofia kantiana, i postulati dell’etica sono la libertà, l’immortalità dell’anima e l’esistenza di Dio, che vengono assunti come veri per poter stabilire l’obbligo morale.
3. Il postulato di Peano, che afferma l’esistenza di un numero naturale successore per ogni numero naturale, è alla base della teoria degli insiemi e della matematica moderna.