Significato poliuria: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La poliuria è un termine medico che indica la produzione eccessiva di urine. Questo sintomo può essere causato da diverse condizioni patologiche o fisiologiche e può essere un segnale di allarme per gravi problemi di salute. Ma qual è il significato di poliuria?

Il significato di poliuria è “produzione eccessiva di urine”. In altre parole, la poliuria si verifica quando si urina più del normale, ovvero oltre 2,5 litri al giorno per un adulto. Questo sintomo può essere dovuto a diversi fattori, come la disidratazione, l’assunzione di diuretici, l’iperattività della ghiandola tiroidea o l’aumento dei livelli di zucchero nel sangue.

La poliuria può essere un sintomo di diverse malattie, come il diabete mellito, la sindrome di Cushing, l’insufficienza renale, l’ipertensione arteriosa, l’iperaldosteronismo e molte altre. In questi casi, la poliuria è accompagnata da altri sintomi, come la sete eccessiva, la stanchezza, la perdita di peso, l’abbassamento della pressione sanguigna e altri.

Il significato di poliuria è importante da conoscere, perché può essere un segnale di allarme per molte patologie gravi. Tuttavia, la poliuria può anche essere causata dalla disidratazione, dall’assunzione di diuretici o da condizioni fisiologiche come la gravidanza o l’allattamento. In questi casi, la poliuria non è un sintomo di preoccupazione e può essere trattata con l’aumento dell’assunzione di liquidi.

Il trattamento della poliuria dipende dalla causa sottostante. Se la poliuria è causata da una malattia, il medico può prescrivere farmaci per trattare la patologia. Se la poliuria è causata dalla disidratazione, l’assunzione di liquidi può essere sufficiente per risolvere il problema. In ogni caso, è importante consultare il medico se si nota un aumento della produzione di urine per scoprire la causa e ricevere il trattamento adeguato.

In conclusione, il significato di poliuria è la produzione eccessiva di urine, che può essere causata da diverse condizioni patologiche o fisiologiche. La poliuria può essere un sintomo di allarme per gravi problemi di salute e richiede l’attenzione del medico. Tuttavia, la poliuria può anche essere causata da condizioni innocue come la disidratazione e può essere trattata con l’aumento dell’assunzione di liquidi.

Sinonimi di poliuria

Ecco alcuni sinonimi della parola poliuria con una breve frase introduttiva:

1. Diuresi aumentata: produzione di urine in quantità maggiore rispetto al normale
2. Urinazione eccessiva: emissione di urine in modo frequente e abbondante
3. Polidipsia: aumento della sete, che spesso si accompagna a una maggiore produzione di urine
4. Nicturia: bisogno di urinare durante le ore notturne, che può essere causato da una maggiore produzione di urine durante il giorno
5. Enuresi notturna: emissione involontaria di urine durante il sonno, spesso associata a una maggiore produzione di urine durante il giorno

I suoi contrari

1. Oliguria: produzione di urine in quantità inferiore rispetto al normale
2. Anuria: assenza di produzione di urine
3. Ipotiroidismo: ridotta attività della ghiandola tiroidea, che può causare una riduzione della produzione di urine
4. Ipopotassiemia: riduzione dei livelli di potassio nel sangue, che può causare una riduzione della produzione di urine
5. Sindrome nefrosica: condizione caratterizzata dalla presenza di proteine nelle urine, che può causare una riduzione della produzione di urine.

Frasi con la parola poliuria ed esempi

1. Il paziente manifestava sintomi di poliuria, con una produzione di urine eccessiva e una continua sensazione di sete, indicativa di un possibile problema diabetico.
2. La poliuria può essere un sintomo di diverse patologie, tra cui l’ipertensione arteriosa, l’insufficienza renale e l’iperaldosteronismo, e richiede una diagnosi accurata per individuare la causa sottostante.
3. Il medico ha prescritto un esame delle urine per valutare la presenza di eventuali anomalie e ha escluso che la poliuria fosse dovuta a un’assunzione eccessiva di diuretici o a una disidratazione cronica.