Significato pergola: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola pergola deriva dal latino “pergula” e indica una struttura architettonica costituita da pilastri verticali e travi orizzontali che sostengono un tetto spesso ricoperto di piante rampicanti.

Il significato di pergola è strettamente legato alla sua funzione, ovvero quella di creare un’area all’aperto riparata dal sole e dal vento, dove poter trascorrere del tempo all’aria aperta. Grazie alla presenza delle piante rampicanti, la pergola assume anche una funzione estetica, che la rende particolarmente apprezzata in giardini e parchi.

La pergola è stata utilizzata sin dall’antichità, soprattutto in Persia e in Egitto, dove veniva utilizzata come riparo dal sole e dall’afa estiva. In Europa, invece, la pergola è stata diffusa a partire dal Rinascimento, quando divenne un elemento caratteristico dei giardini delle ville nobiliari.

Oggi, la pergola è ancora molto utilizzata in ambito residenziale e commerciale, soprattutto per creare zone ombreggiate in giardini, terrazze e cortili. Esistono diverse tipologie di pergole, come ad esempio quelle in legno, in ferro battuto o in alluminio, che possono essere personalizzate in base alle esigenze e ai gusti estetici.

Inoltre, la pergola può essere abbinata ad altri elementi architettonici, come ad esempio una fontana o un laghetto, per creare un’atmosfera ancora più rilassante e suggestiva.

In sintesi, il significato di pergola è legato alla creazione di un’area all’aperto riparata e ombreggiata, che può essere utilizzata per trascorrere del tempo in relax e godere della bellezza del paesaggio circostante. La pergola rappresenta quindi un elemento architettonico molto versatile e apprezzato, che si adatta perfettamente a diverse situazioni e contesti.

Sinonimi di pergola

Ecco alcuni sinonimi della parola “pergola” con una breve definizione:

– Gazebo: una struttura leggera, generalmente aperta su tutti i lati, utilizzata come riparo all’aperto.
– Tettoia: una copertura a tetto, solitamente sostenuta da pilastri o travi, utilizzata per riparare un’area all’aperto.
– Porticato: una struttura coperta, sostenuta da una serie di colonne o pilastri, che può essere utilizzata come passaggio o zona d’ombra.
– Veranda: una spazio ombreggiato ed eventualmente coperto, solitamente situato al di fuori dell’ingresso principale di una casa.
– Loggia: una struttura aperta su uno o più lati, generalmente sostenuta da colonne o pilastri, utilizzata come zona d’ombra o per godere di una vista panoramica.
– Padiglione: una struttura coperta e generalmente chiusa su tutti i lati, utilizzata come luogo di rifugio o come spazio per eventi.
– Tendone: una copertura temporanea, solitamente utilizzata per proteggere da pioggia e sole durante eventi o manifestazioni all’aperto.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della parola “pergola” con una breve descrizione:

– Ambiente aperto: un’area all’aperto che non è riparata da alcuna struttura.
– Zona esposta: un’area all’aperto che non è riparata dal sole o dal vento.
– Spazio scoperto: un’area all’aperto che non ha alcuna copertura o struttura.
– Territorio privo di ombra: un’area all’aperto che non è ombreggiata da alcuna copertura.
– Zona senza riparo: un’area all’aperto che non ha alcuna struttura per riparare dal sole o dalla pioggia.
– Luogo scoperto: un’area all’aperto che non ha alcuna protezione dal sole o dal vento.
– Area non riparata: un’area all’aperto che non ha alcuna copertura o struttura per riparare da agenti atmosferici o raggi solari.

Frasi con la parola pergola ed esempi

1. La pergola in giardino, con le sue travi in legno e le piante rampicanti che la coprono, crea un’atmosfera romantica e rilassante, perfetta per trascorrere serate estive in compagnia degli amici.
2. La costruzione della pergola sulla terrazza dell’appartamento ha permesso di creare uno spazio ombreggiato e confortevole, ideale per pranzare all’aperto anche nei giorni più caldi.
3. L’antica villa nobiliare, circondata dai suoi suggestivi giardini all’italiana, presenta numerose pergole in ferro battuto, elegantemente adornate con fiori e piante rampicanti, che creano scenari di straordinaria bellezza.