Significato pare: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola “pare” è un termine che può assumere diversi significati in base al contesto in cui viene utilizzata. In linea generale, il termine pare può essere utilizzato per esprimere dubbi o incertezze riguardo a una situazione o ad una affermazione.

Il significato di pare è spesso legato all’utilizzo di espressioni come “sembra”, “potrebbe essere” o “può darsi”. In questo senso, l’utilizzo della parola pare può essere interpretato come un tentativo di esprimere una non certezza riguardo ad una determinata situazione.

Un altro significato di pare può essere legato all’utilizzo della parola come sinonimo di “assomiglia”. In questo caso, la parola pare viene utilizzata per descrivere una situazione o un oggetto che ha delle somiglianze con un’altra situazione o un altro oggetto.

Tuttavia, il significato di pare può variare anche in base al contesto in cui viene utilizzato. Ad esempio, la parola pare può essere utilizzata per esprimere una certa quantità o quantità approssimativa, come in “ci sono parecchi ospiti alla festa”. In questo caso, la parola pare viene utilizzata per indicare una quantità che si avvicina a quella reale, ma che non è del tutto precisa.

Inoltre, la parola pare può essere utilizzata anche per indicare una relazione di paragone tra due elementi, come in “questo film pare migliore del precedente”. In questo caso, la parola pare viene utilizzata per esprimere una valutazione personale o un’opinione.

In sintesi, il significato di pare può essere molto ampio e variegato, ma in ogni caso viene utilizzato per esprimere incertezze, somiglianze, quantità approssimative o valutazioni personali. La flessibilità della parola pare la rende molto utilizzata nella lingua quotidiana, ma richiede anche una buona conoscenza del contesto in cui viene utilizzata per evitare equivoci o fraintendimenti.

Sinonimi di pare

– Sembra: la situazione sembra complicata.
– Appare: la casa appare molto grande.
– Può darsi: può darsi che vada a quella festa.
– Potrebbe essere: potrebbe essere una buona idea.
– Si direbbe: si direbbe che pioverà domani.
– Si può supporre: si può supporre che arriverà presto.
– Presumibilmente: presumibilmente, il volo sarà in orario.
– In apparenza: in apparenza tutto sembra a posto.
– A quanto pare: a quanto pare, non è arrivato il pacco.
– Sembrerebbe: sembrerebbe che abbia perso il treno.

I suoi contrari

1. Certezza: Sono certo della sua presenza.
2. Differenza: C’è una grande differenza tra i due prodotti.
3. Esattezza: L’orario indicato è esatto.
4. Sicurezza: La sicurezza è la priorità in questo lavoro.
5. Convinzione: Sono convinto che siamo sulla giusta strada.
6. Evidenza: L’evidenza dimostra che hai torto.
7. Realismo: Dobbiamo essere realisti riguardo a questa situazione.
8. Verità: La verità è che non possiamo permetterci di fallire.
9. Fatto: Il fatto è che non possiamo rimandare più a lungo.
10. Certezza: La certezza di questo progetto ci guiderà al successo.

Frasi con la parola pare ed esempi

1. Pare che il nuovo ristorante abbia ottenuto recensioni eccellenti sui social media e stia diventando rapidamente una delle mete preferite per i buongustai della città.
2. Guardando il cielo, pare che stia per piovigginare, tuttavia non c’è nulla di certo finché non ci si trova sotto la pioggia.
3. L’atmosfera sembra essere tesa tra i due colleghi, pare che ci sia qualche problema irrisolto che sta influenzando la loro capacità di lavorare in modo efficace come squadra.