Significato onco: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola “onco” è di origine greca e significa “tumore”. In ambito medico, questa parola viene spesso utilizzata per indicare patologie tumorali maligne. Il termine “oncologia” si riferisce alla branca della medicina che si occupa dello studio e della cura dei tumori.

Il significato di onco va oltre la sola definizione di tumore. Questa parola rappresenta una vera e propria sfida per la medicina moderna, poiché la complessità dei meccanismi che portano alla formazione dei tumori è ancora in gran parte sconosciuta.

Il tumore è una malattia che colpisce le cellule del nostro organismo. La formazione di un tumore avviene quando alcune cellule iniziano a crescere in modo incontrollato, senza rispettare le normali regole di crescita e divisione delle cellule. Queste cellule anomale possono diffondersi in altre parti del corpo, dando origine a metastasi.

Per comprendere il significato di onco, è importante conoscere i fattori di rischio che possono favorire lo sviluppo dei tumori. Tra questi troviamo l’età, il fumo, l’alimentazione poco salutare e l’esposizione a agenti cancerogeni come i raggi UV.

La ricerca scientifica nel campo dell’oncologia ha permesso di fare importanti passi avanti nella diagnosi e nella cura dei tumori. Grazie alle moderne tecnologie, come la risonanza magnetica e la tomografia computerizzata, è possibile individuare in modo sempre più preciso la presenza di tumori nel nostro organismo.

Le terapie contro i tumori sono molte e variegate, a seconda della gravità della malattia e delle caratteristiche del paziente. Tra queste troviamo la chemioterapia, la radioterapia e la chirurgia.

In conclusione, il significato di onco va oltre la semplice definizione di tumore. Rappresenta una vera e propria sfida per la medicina moderna, che cerca di trovare nuove terapie e cure contro questa malattia. Grazie alla continua ricerca scientifica, siamo sempre più vicini alla sconfitta definitiva del cancro.

Sinonimi di onco

– Tumore: formazione di tessuto anomalo che cresce in modo incontrollato.
– Neoplasia: crescita anomala di tessuto che può essere benigna o maligna.
– Carcinoma: tumore maligno che deriva dalle cellule epiteliali.
– Sarcoma: tumore maligno che deriva dalle cellule del tessuto connettivo.
– Cancro: malattia caratterizzata dalla presenza di cellule tumorali maligne che si diffondono nel corpo.

I suoi contrari

1. Sano: in buona salute, privo di malattie tumorali.
2. Normale: in uno stato fisiologico regolare, senza anomalie tumorali.
3. Benigno: riferito a un tumore che non è maligno e non causa danni al corpo.
4. Salubre: benefico per la salute del corpo, non provoca la formazione di tumori.
5. Immune: resistente alle malattie tumorali, non soggetto alla loro formazione.
6. Incolume: senza lesioni tumorali, in perfetto stato di salute.

Frasi con la parola onco ed esempi

1. L’oncologia è una branca della medicina che si occupa della diagnosi, della cura e della prevenzione dei tumori maligni.
2. Gli scienziati stanno cercando di comprendere i meccanismi molecolari che regolano la formazione dei tumori, al fine di sviluppare nuove terapie onco-specifiche.
3. La chemioterapia è un trattamento onco-specifico che utilizza farmaci per distruggere le cellule tumorali, ma può causare effetti collaterali indesiderati.