L’oplitismo è una delle forme di combattimento più antiche e raffinate mai sviluppate. La parola oplita deriva dal greco antico hoplites, che significa combattente armato. I Greci antichi utilizzavano il termine per indicare un soldato pesantemente corazzato che combatteva a contatto con il nemico.
L’oplitismo era la tattica militare principale dell’antica Grecia, utilizzata durante molte guerre tra le città-stato. Nel corso del tempo, gli opliti diventarono sempre più specializzati e il loro equipaggiamento si evolse per proteggere il combattente da attacchi frontali.
Il significato di oplita è dunque strettamente legato alla figura di un combattente fortemente equipaggiato con una corazza di bronzo, uno scudo e una lancia. Questi soldati erano parte integrante dell’esercito greco, e il loro coraggio e la loro disciplina erano essenziali per la vittoria.
L’oplitismo era una tattica altamente efficace in battaglia, poiché gli opliti potevano schierarsi in formazione serrata e camminare lentamente verso il nemico, proteggendosi dietro i loro scudi. Questo formava una parete impenetrabile di soldati armati, che potevano avanzare verso il nemico senza incorrere in grosse perdite.
Tuttavia, l’oplitismo aveva anche i suoi svantaggi. La sua natura statica e lenta significava che era vulnerabile agli attacchi da parte di truppe mobili, come la cavalleria. Inoltre, gli opliti erano costosi da addestrare e equipaggiare, il che significava che solo le città-stato più ricche potevano permettersi di mantenere un esercito di opliti ben addestrati.
In conclusione, il significato di oplita è strettamente legato all’antico combattente greco pesantemente armato. Questi soldati erano essenziali per la vittoria in battaglia, ma richiedevano un addestramento costoso e una disciplina ferrea. L’oplitismo rimane una delle tattiche militari più famose e affascinanti della storia antica, e la figura dell’oplitico è ancora oggi un simbolo di coraggio e determinazione.
Sinonimi di oplita
Ecco alcuni sinonimi della parola oplita:
1. Combattente corazzato: un soldato pesantemente armato che indossa una corazza e un elmo per proteggersi in battaglia.
2. Guerrriero armato: un combattente che impugna armi come la spada, la lancia o l’ascia.
3. Soldato greco: un membro dell’esercito dell’antica Grecia che combatteva utilizzando la formazione oplitica.
4. Combattente con scudo: un guerriero che usa uno scudo per proteggersi dagli attacchi del nemico.
5. Lottatore pesante: un atleta che partecipa a sport di combattimento che richiedono una grande forza fisica, come il sollevamento pesi o la lotta.
I suoi contrari
1. Disarmato: un combattente che non ha armi o protezioni.
2. Leggero: un soldato che non ha una corazza o uno scudo pesante.
3. Veloce: un combattente che si muove rapidamente e ha una maggiore agilità.
4. Scoperto: un guerriero che non è protetto da alcuna armatura o copertura.
5. Disorganizzato: un soldato che non combatte in formazione e non segue un piano.
Frasi con la parola oplita ed esempi
1. Gli opliti addestrati di Sparta erano tra i più temibili soldati dell’antica Grecia, grazie alla loro disciplina ferrea e alla loro abilità nel combattimento ravvicinato.
2. I soldati opliti si schieravano in fila serrata, con i loro scudi che si sovrapponevano come una corazza impenetrabile, pronti a respingere l’attacco del nemico.
3. Durante la battaglia delle Termopili, i trecento opliti spartani guidati dal re Leonida resistettero all’assalto dell’esercito persiano per tre giorni interi, prima di cadere coraggiosamente in battaglia.