La parola missiva ha un significato molto preciso, che deriva dalla sua radice latina “missus”, che significa inviato. Una missiva è quindi una comunicazione scritta inviata da una persona o un’organizzazione ad un’altra persona o organizzazione.
Il significato di missiva è quindi strettamente legato all’idea di comunicazione scritta, ma si differenzia dalle altre forme di comunicazione scritta per la sua natura formale e istituzionale. In altre parole, una missiva non è una semplice lettera, ma un documento ufficiale che richiede un certo grado di formalità e rispetto delle norme protocollari.
Inoltre, il significato di missiva può variare a seconda del contesto in cui è utilizzata. Ad esempio, una missiva può essere una richiesta di informazioni, una comunicazione formale tra aziende o istituzioni, una lettera di raccomandazione o una lettera di dimissioni.
Per capire il significato di missiva è importante conoscere anche le sue caratteristiche formali. Una missiva deve contenere una testa con l’indicazione del mittente e del destinatario, la data e l’oggetto della comunicazione. In seguito, deve essere composta da un’introduzione, un corpo centrale e una conclusione, e deve essere redatta con un linguaggio formale e rispettoso delle norme grammaticali e ortografiche.
In conclusione, il significato di missiva è quello di una comunicazione scritta formale e istituzionale, che richiede un certo grado di formalità e rispetto delle norme protocollari. La missiva è una forma di comunicazione che ha ancora oggi una grande importanza in molti contesti, come quello istituzionale, aziendale e professionale, e che richiede una buona conoscenza delle sue caratteristiche formali e del suo significato.
Sinonimi di missiva
Di seguito sono elencati alcuni sinonimi della parola missiva:
1. Lettera formale: una comunicazione scritta ufficiale e rispettosa delle norme protocollari.
2. Epistola: una lettera formale, spesso di carattere letterario o storico.
3. Comunicato: un messaggio ufficiale di natura istituzionale o aziendale.
4. Memorandum: un documento interno di natura informativa o decisionale.
5. Avviso: un messaggio ufficiale di carattere informativo o avvertimento.
6. Nota: un breve messaggio formale o informale di natura istituzionale o professionale.
7. Circolare: un messaggio ufficiale inviato a più destinatari in un’organizzazione o istituzione.
8. Richiesta: una lettera o documento formale in cui si chiede qualcosa a qualcuno.
9. Invito: una lettera formale in cui si invita qualcuno a partecipare a un evento o a una riunione.
10. Protesta: una lettera formale in cui si esprime dissenso o disappunto nei confronti di qualcosa o qualcuno.
I suoi contrari
1. Comunicazione informale: una forma di comunicazione scritta o verbale che non segue le norme protocollari.
2. Conversazione verbale: uno scambio di informazioni orali che non richiede l’uso della comunicazione scritta.
3. Messaggio informale: un’informazione che viene trasmessa senza rispettare le formalità e le regole protocollari.
4. Comunicazione verbale informale: una conversazione orale che non segue le norme formali.
5. Comunicazione non ufficiale: una forma di comunicazione che non ha alcun valore istituzionale o formale.
6. Comunicazione informale tra amici: uno scambio di informazioni tra amici che non segue le regole e le formalità della comunicazione formale.
7. Comunicazione informale via email: un messaggio email che non segue le norme e le formalità della comunicazione formale.
8. Comunicazione verbale non formale: una conversazione orale che non è caratterizzata dalla formalità e dal rispetto delle norme protocollari.
9. Comunicazione informale scritta: una forma di comunicazione scritta che non segue le regole formali e le formalità delle missive.
10. Conversazione informale tra colleghi: uno scambio di informazioni tra colleghi che non segue le formalità della comunicazione formale.
Frasi con la parola missiva ed esempi
1. La missiva che ho ricevuto dal mio professore contiene informazioni importanti sul prossimo esame e mi ha dato la possibilità di chiedere chiarimenti.
2. Il presidente dell’azienda ha inviato una missiva ai dipendenti in cui si comunica la decisione di sospenderne l’attività per un periodo di tempo indeterminato.
3. Ho scritto una missiva al direttore della biblioteca per chiedere il prestito di alcuni libri per un lavoro di ricerca che sto svolgendo.