Significato maliziosi: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola maliziosi è di origine latina, derivando dal termine “malitiosus”, che significa malvagio, maligno. Il suo significato è associato a chi ha un atteggiamento malvagio, astuto, che agisce con intenzioni poco chiare e spesso maliziose.

I maliziosi sono individui che agiscono in modo subdolo, con l’intenzione di danneggiare gli altri o trarre vantaggio personale. Questo atteggiamento è spesso associato alla mancanza di scrupoli e alla mancanza di rispetto per gli altri.

La parola maliziosi può essere utilizzata per descrivere un comportamento o un atteggiamento che è intenzionalmente ingannevole o manipolativo. Ad esempio, una persona maliziosa potrebbe usare la manipolazione per ottenere ciò che vuole senza preoccuparsi delle conseguenze o del danno che potrebbe causare ad altre persone.

Il termine maliziosi è spesso associato a persone che hanno una personalità complessa e che possono essere difficili da comprendere. Queste persone possono avere una natura contraddittoria, mostrando segni di gentilezza e bontà in un momento e poi agendo in modo malvagio e manipolativo in un altro.

In alcuni casi, la parola maliziosi può anche essere utilizzata per descrivere un comportamento che è simile a quello dei bulli. Ad esempio, una persona maliziosa potrebbe prendere in giro o intimidire gli altri per ottenere ciò che vuole o per sentirsi superiore.

In conclusione, la parola maliziosi è utilizzata per descrivere un comportamento o un atteggiamento intenzionalmente ingannevole o manipolativo. Chi ha un atteggiamento malizioso agisce spesso con la mancanza di scrupoli e di rispetto per gli altri, cercando di trarre vantaggio personale a spese degli altri. Il significato di maliziosi è quindi associato a un comportamento malvagio, astuto e subdolo, che spesso può causare danni a chi lo subisce.

Sinonimi di maliziosi

Ecco alcuni sinonimi della parola maliziosi:

1. Astuti – persone che agiscono con astuzia e intenzioni poco chiare.
2. Furbi – individui che sono abili a trovare soluzioni ingeniose per ottenere ciò che vogliono.
3. Machiavellici – persone che seguono il pensiero di Machiavelli, utilizzando l’inganno e la manipolazione per trarre vantaggio personale.
4. Perversi – individui che hanno un atteggiamento malvagio e disturbato.
5. Subdoli – persone che agiscono in modo nascosto e ingannevole, cercando di ottenere ciò che vogliono senza essere scoperti.
6. Sleali – individui che non rispettano le regole o le norme, cercando sempre di avere un vantaggio personale.
7. Truffaldini – persone che cercano di ingannare gli altri per ottenere ciò che vogliono, spesso con la frode o l’inganno.

I suoi contrari

1. Onesti – persone che agiscono con rettitudine e trasparenza.
2. Gentili – individui che sono delicati e cortesi nei confronti degli altri.
3. Sinceri – persone che dicono la verità e agiscono in modo trasparente.
4. Leali – individui che rispettano le regole e agiscono in modo corretto.
5. Ingenui – persone che non hanno malizia e credono nel bene degli altri.
6. Candidi – individui che sono puri e semplici, senza secondi fini.
7. Franca – persone che sono aperte e non hanno segreti o intenzioni nascoste.

Frasi con la parola maliziosi ed esempi

1. I maliziosi del gruppo avevano architettato un piano per rubare i soldi della cassa comune senza che nessuno se ne accorgesse.
2. La vicina di casa aveva un sorriso malizioso sulle labbra mentre raccontava le bugie sulla mia famiglia ai nostri amici comuni.
3. Il boss della mafia era noto per la sua natura maliziosa e per l’abilità di manipolare gli altri per ottenere ciò che voleva.