Significato litania: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola litania, dal greco λιτανεία (litaneia), ha un significato profondamente radicato nella tradizione religiosa cristiana. Si tratta di una preghiera recitata in forma di elenco, in cui il sacerdote o il coro intona una serie di invocazioni o di suppliche, seguite da una risposta congregazionale. La litania è una delle forme di preghiera collettiva più antiche del mondo cristiano, risalente almeno al IV secolo d.C.

Il significato di litania è dunque legato alla sua funzione liturgica e spirituale. La litania è un mezzo per esprimere lode, adorazione, richiesta di perdono o di intercessione, rivolgendosi a Dio, ai santi o alla Vergine Maria. La ripetizione degli inviti e delle risposte crea un ritmo che favorisce la meditazione e l’introspezione, invitando i fedeli ad immergersi nella dimensione sacra della preghiera.

La litania si presenta sotto diverse forme e in diverse tradizioni religiose. Nella Chiesa cattolica, ad esempio, sono particolarmente note le Litanie dei Santi, una preghiera che invoca l’intercessione di un gran numero di santi e beati della Chiesa. Anche nell’ortodossia orientale la litania è diffusa, soprattutto durante le celebrazioni della Divina Liturgia, in cui il sacerdote intona l’invocazione “Kyrie eleison” (Signore, abbi pietà) e i fedeli rispondono “Eleison” (Abbi pietà) per tre volte.

Il significato di litania non è solo religioso, ma ha anche acquisito un senso laico e figurato. In senso generale, la litania può indicare una serie di richieste o di suppliche ripetute con insistenza e monotonia. Ad esempio, si parla di “litania di richieste” quando si chiedono ripetutamente favori o favoritismi a una persona in posizione di potere.

In conclusione, il significato di litania è profondamente radicato nella tradizione religiosa cristiana, indicando una forma di preghiera collettiva che invoca l’intercessione divina attraverso un elenco di invocazioni e risposte. Tuttavia, la litania ha acquisito anche un senso laico, indicando una serie ripetitiva di richieste o suppliche. La litania è dunque un termine dalle molteplici sfaccettature, che richiede una comprensione approfondita della sua storia e della sua funzione.

Sinonimi di litania

Ecco alcuni sinonimi della parola litania:

– Preghiera litanica: riferito in particolare alle litanie religiose.
– Supplica: indicante una richiesta con tono umile e rispettoso.
– Elenco di invocazioni: per indicare la successione di inviti nella litania.
– Invocazione ripetitiva: per sottolineare la ripetizione delle stesse frasi o parole.
– Enumerazione sacra: per indicare la lista di invocati nelle litanie religiose.
– Serie di richieste: per indicare la ripetizione insistente di suppliche o richieste.

I suoi contrari

Ecco alcuni possibili contrari della parola litania:

– Breve preghiera: una formula di preghiera breve e sintetica.
– Silenzio: l’assenza di parole o invocazioni.
– Scarsa richiesta: la mancanza o la riduzione delle richieste rivolte a Dio o ai santi.
– Poco insistente: la mancanza di ripetitività o insistenza nelle invocazioni.
– Svelta supplica: una preghiera che viene recitata velocemente o senza pause.
– Mantra: una ripetizione di parole o suoni ad uso meditativo, ma senza una dimensione invocativa.
– Poca invocazione: l’assenza o la riduzione delle invocazioni rivolte a Dio o ai santi.
– Breve elenco: una lista breve e concisa di elementi, senza una dimensione spirituale o invocativa.

Frasi con la parola litania ed esempi

1. Durante la celebrazione della messa, il sacerdote intonò la litania dei santi, invitando la congregazione a unirsi in preghiera e invocare l’intercessione di San Pietro, Santa Maria Maddalena e di tutti i santi del Paradiso.

2. La litania di richieste del politico corrotto era diventata ormai famosa, con cui chiedeva ripetutamente favori e favoritismi ai suoi sostenitori, creando un clima di malcontento e di sfiducia nell’opinione pubblica.

3. La preghiera litanica del monaco era un susseguirsi di invocazioni e suppliche, in cui chiedeva perdono per i suoi peccati e implorava la grazia di Dio per se stesso e per il mondo intero, cercando di trovare pace e serenità nella fede.