Significato impertinente: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola impertinente ha un significato molto specifico che spesso viene frainteso. Essa indica qualcosa o qualcuno che è insolente, maleducato o che si comporta in modo sconveniente. Il termine ha origini latine e deriva da impertinentia, che significa “fuori luogo”.

L’impertinenza può essere manifestata in diverse forme, ad esempio attraverso parole scortesi, atteggiamenti arroganti o comportamenti inappropriati. Una persona impertinente può anche avere una mancanza di rispetto per gli altri e per le loro opinioni.

Il significato di impertinente va inteso come un comportamento che va al di là della semplice confidenza o spontaneità. L’impertinenza può infatti essere un modo per cercare di imporsi sugli altri o di ottenere ciò che si desidera in modo scorretto.

Ci sono alcune situazioni in cui l’impertinenza può essere tollerata, come ad esempio in un contesto di scherzo o di gioco. Tuttavia, se l’impertinenza diventa costante e danneggia la reputazione o la dignità di una persona, allora diventa un problema.

Il concetto di impertinenza è presente anche in ambito giuridico, dove indica un comportamento che viola la legge o le norme sociali. In questo caso, l’impertinenza può essere punita con sanzioni o provvedimenti disciplinari.

In sintesi, il significato di impertinente è quello di indicare un comportamento o un atteggiamento che va oltre i limiti del rispetto e della buona educazione. Sebbene ci possano essere delle situazioni in cui l’impertinenza è tollerata, è importante fare attenzione a non oltrepassare i confini del rispetto reciproco.

Sinonimi di impertinente

Ecco alcuni sinonimi della parola impertinente:

– Arrogante: chi si comporta in modo presuntuoso e superiore agli altri.
– Maleducato: chi mostra una mancanza di educazione e rispetto verso gli altri.
– Insolente: chi usa parole o comportamenti offensivi e provocatori.
– Sfrontato: chi ha un atteggiamento spavaldo e sfacciato.
– Irriverente: chi manca di rispetto verso le autorità o le tradizioni.
– Inopportuno: che si presenta in un momento o in un modo inadatto o inappropriato.
– Indelicato: chi manca di tatto e rispetto verso la sensibilità degli altri.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della parola impertinente con una breve descrizione:

– Rispettoso: chi dimostra rispetto verso gli altri.
– Educato: chi si comporta secondo le regole di buona educazione.
– Cortese: chi si mostra gentile e premuroso con gli altri.
– Modesto: chi non ha un atteggiamento arrogante o presuntuoso.
– Umile: chi ha un atteggiamento modesto e senza orgoglio.
– Decente: che si comporta in modo decoroso e appropriato.
– Corretto: chi segue le regole e le norme sociali.

Frasi con la parola impertinente ed esempi

1. Il comportamento impertinente di quella ragazza ha offeso molti ospiti alla festa.
2. Non tollero l’atteggiamento impertinente del mio collega che parla sempre con tono superioritario.
3. Il giornalista ha posto domande impertinenti al politico in una conferenza stampa, suscitando l’indignazione di molti presenti.