L’aggettivo “iconografico” è un termine utilizzato in ambito artistico per indicare la rappresentazione di un soggetto in un’opera d’arte, in particolare nella pittura e nella scultura. Il suo significato deriva dal sostantivo “iconografia”, che indica lo studio delle immagini e dei simboli rappresentati in un’opera d’arte.
Il termine “iconografico” può quindi essere utilizzato per descrivere un’opera d’arte che rappresenta un determinato soggetto in modo preciso e riconoscibile. Ad esempio, un dipinto iconografico potrebbe rappresentare un santo con gli attributi che lo identificano. In questo caso, l’opera d’arte viene intesa come un mezzo di comunicazione visiva, in grado di trasmettere un messaggio religioso o simbolico.
Il significato di iconografico può anche riferirsi alla scelta dei simboli e delle immagini utilizzate in un’opera d’arte. In questo caso, l’iconografia viene considerata come un linguaggio visivo con cui l’artista comunica il suo messaggio al pubblico. Ad esempio, un artista potrebbe utilizzare un particolare simbolo per rappresentare un concetto o un’idea specifica.
L’iconografia può inoltre essere utilizzata per indicare un particolare periodo storico o una determinata cultura. Ad esempio, l’iconografia cristiana si riferisce alla rappresentazione di soggetti religiosi nella pittura e nella scultura, mentre l’iconografia egizia si riferisce alla rappresentazione di divinità e personaggi dell’antico Egitto.
In sintesi, il termine “iconografico” si riferisce alla rappresentazione visiva di un soggetto in un’opera d’arte, alla scelta dei simboli e delle immagini utilizzati e alla cultura o al periodo storico di riferimento. Il suo significato è quindi strettamente legato allo studio dell’iconografia, che ci permette di comprendere il messaggio e il contesto in cui un’opera d’arte è stata creata.
Sinonimi di iconografico
Ecco alcuni sinonimi della parola “iconografico” con una breve definizione:
1. Iconico – che si riferisce a un’immagine, a un’icona.
2. Simbolico – che rappresenta un concetto, un’idea o un’entità.
3. Figurativo – che rappresenta figure, persone o oggetti reali.
4. Allegorico – che rappresenta un significato simbolico o un’idea astratta.
5. Rappresentativo – che rappresenta il soggetto in modo preciso e riconoscibile.
6. Mitologico – che si riferisce alla rappresentazione di divinità o miti.
7. Sacro – che si riferisce a soggetti di natura religiosa o sacra.
8. Fantastico – che rappresenta immagini o creature fantastiche e immaginarie.
9. Storico – che rappresenta eventi, figure o situazioni storiche.
I suoi contrari
Ecco alcuni contrari della parola “iconografico” con una breve frase introduttiva:
1. Astratto – che non rappresenta figure o oggetti reali.
2. Aniconico – che vietava le rappresentazioni sacre nell’antica religione ebraica e islamica.
3. Incomprensibile – che non comunica un messaggio chiaro o riconoscibile.
4. Invisibile – che non è rappresentato in forma visiva.
5. Informale – che non segue uno schema o una rappresentazione precisa.
6. Irrealistico – che rappresenta oggetti o figure in modo fantastico o irreale.
7. Generico – che non rappresenta un soggetto specifico o riconoscibile.
8. Non simbolico – che non utilizza simboli o immagini per rappresentare concetti o idee.
9. Profano – che si riferisce a soggetti non sacri o religiosi.
Frasi con la parola iconografico ed esempi
1. L’opera d’arte rinascimentale è caratterizzata da un forte significato iconografico, in cui ogni dettaglio rappresenta un preciso simbolo o un riferimento simbolico.
2. La cultura egizia è famosa per la sua iconografia particolare, che rappresenta divinità e personaggi con simboli e attributi precisi, in grado di trasmettere un preciso messaggio.
3. L’iconografia religiosa cristiana si è evoluta nel corso dei secoli, con rappresentazioni iconografiche sempre più complesse, in cui ogni dettaglio ha un preciso significato simbolico e rappresentativo.