Significato formale: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola formale ha un significato molto importante nella lingua italiana e viene utilizzata in moltissimi contesti. Il termine formale può riferirsi a molte cose diverse, come un abbigliamento elegante, un discorso ufficiale o un documento scritto con le dovute formalità.

Il significato di formale è molto legato alla formalità, ossia alla rispettiva di regole e convenzioni sociali. In questo senso, quando si parla di un abbigliamento formale, si intende un vestiario che rispetta le convenzioni sociali della situazione in cui ci si trova, come ad esempio una cerimonia nuziale o un incontro di lavoro.

Anche quando si parla di un discorso formale, si fa riferimento alla necessità di rispettare le convenzioni sociali e linguistiche dell’occasione. Un discorso formale, infatti, deve essere strutturato in modo preciso e deve seguire delle regole specifiche per essere considerato appropriato alla situazione.

Per quanto riguarda i documenti scritti, invece, il termine formale si riferisce a un linguaggio e a una struttura adeguati al contesto. Ad esempio, un contratto formale deve essere redatto in un linguaggio preciso e rispettoso delle norme giuridiche, mentre una lettera formale richiede un linguaggio più elevato e una struttura precisa.

In generale, il significato di formale è quello di qualcosa che rispetta delle regole e delle convenzioni sociali, linguistiche o stilistiche. Proprio per questo motivo, l’uso della parola formale è molto diffuso e viene spesso impiegato in molte situazioni diverse. Tuttavia, è importante ricordare che il significato di formale può variare a seconda del contesto in cui viene utilizzato e che quindi è sempre opportuno prestare attenzione al contesto in cui ci si trova per capire il suo significato preciso.

In conclusione, il termine formale è molto importante nella lingua italiana e il suo significato è legato alla rispettiva di regole e convenzioni sociali, linguistiche o stilistiche. Rappresenta l’adeguamento a un contesto specifico, in cui non è possibile prescindere dal rispetto delle norme e delle consuetudini. È importante utilizzare il termine formale con consapevolezza e attenzione al contesto in cui lo si utilizza, per evitare eventuali fraintendimenti o incomprensioni.

Sinonimi di formale

– Ufficiale: utilizzato in contesti di carattere istituzionale o pubblico.
– Cerimonioso: impiegato in situazioni solenni o di rilievo.
– Convenzionale: rispettoso delle norme e delle convenzioni sociali.
– Rigoroso: caratterizzato da precisione e attenzione ai dettagli.
– Elegante: riferito ad abiti o discorsi raffinati e di buon gusto.
– Serio: impiegato in contesti in cui è richiesta sobrietà e rispetto.
– Solenne: utilizzato in occasioni di particolare importanza o sacralità.
– Adeguato: appropriato al contesto e alle circostanze.
– Corretto: rispettoso delle regole e delle convenzioni linguistiche.
– Stiloso: caratterizzato da uno stile preciso e curato.
– Distinto: riferito a un linguaggio o abbigliamento elegante e di classe.

I suoi contrari

1. Informale: contrario di formale, si riferisce ad un abbigliamento o ad un evento meno cerimonioso.
2. Casual: opposto di formale, si riferisce ad un abbigliamento o ad un evento meno solenne e meno rigido.
3. Spontaneo: contrasto di formale, si riferisce a un discorso o ad un comportamento più libero e non troppo strutturato.
4. Informale: opposto di formale, si riferisce ad un linguaggio meno preciso e rispettoso delle convenzioni sociali.
5. Semplice: contrasto di formale, indica un linguaggio o un abbigliamento meno elaborato e raffinato.
6. Informale: opposto di formale, indica un modo di fare o di comportarsi meno serio e solenne.
7. Diretto: contrasto di formale, indica un modo di esprimersi più semplice e privo di fronzoli.
8. Familiare: opposto di formale, indica un modo di fare o di parlare più confidenziale e informale.
9. Scherzoso: contrasto di formale, indica un discorso o un comportamento più leggero e divertente.
10. Naturale: opposto di formale, indica un comportamento o un modo di esprimersi spontaneo e non forzato.

Frasi con la parola formale ed esempi

1. Per la cerimonia di consegna dei premi Nobel, i partecipanti erano tenuti ad indossare un abbigliamento formale, come giacca e cravatta per gli uomini, e abito lungo o tailleur per le donne.
2. La scrittura di un testamento implica la redazione di un documento formale, che deve contenere tutte le disposizioni testamentarie, rispettando le norme di legge e di forma richieste.
3. Durante la cerimonia d’apertura del congresso, il presidente ha tenuto un discorso formale, in cui ha ringraziato i partecipanti, sottolineato l’importanza dell’evento e presentato gli obiettivi della conferenza.