Significato espletare: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Espletare è una parola dal significato molto preciso, che indica l’azione di compiere un dovere o una funzione assegnata. In altre parole, quando espletiamo un compito, lo portiamo a termine con precisione e completezza, rispettando tutte le norme e le procedure previste.

Il significato di espletare è quindi strettamente legato alla responsabilità e alla professionalità: chi espleta un compito è tenuto a farlo nel miglior modo possibile, senza tralasciare alcun dettaglio o aspetto importante. Questo vale in particolare per le professioni che richiedono un alto grado di specializzazione, come ad esempio medici, avvocati o ingegneri.

Ma espletare non riguarda solo il mondo del lavoro: la parola può essere utilizzata anche in altri contesti, come ad esempio lo svolgimento di un compito domestico o l’organizzazione di una festa. In ogni caso, il significato di espletare rimane lo stesso: fare in modo che il compito assegnato venga svolto nel modo migliore possibile.

Ci sono diverse abilità che possono aiutare a espletare un compito nel modo migliore. Ad esempio, la capacità di organizzarsi, di pianificare e di gestire il proprio tempo in modo efficiente può aiutare a svolgere le attività in modo efficace e senza sprechi di energia. Allo stesso tempo, una buona dose di pazienza, di creatività e di flessibilità può essere utile per affrontare le eventuali difficoltà che possono presentarsi lungo il percorso.

In sintesi, il significato di espletare è molto profondo e complesso: si tratta di un concetto che richiede una grande attenzione, una grande professionalità e una grande passione per il lavoro. Chi riesce a espletare il proprio compito nel modo migliore possibile può essere considerato un vero e proprio professionista, capace di affrontare ogni sfida con serenità e determinazione.

Sinonimi di espletare

Ecco alcuni sinonimi della parola “espletare”:

– Adempiere: completare una responsabilità o un dovere.
– Svolgere: portare a termine un’azione o un compito assegnato.
– Eseguire: compiere un’attività seguendo le istruzioni previste.
– Assolvere: adempiere un obbligo o una funzione.
– Effettuare: realizzare un’azione o un processo richiesto.
– Attuare: mettere in pratica un progetto o un’idea.
– Compilare: redigere e completare un modulo o un documento.
– Concludere: portare a termine un’attività o un progetto.
– Realizzare: portare a compimento un’idea o un progetto.
– Praticare: eseguire un’attività o un’azione specifica.

I suoi contrari

Ecco alcuni opposti di “espletare”:

1. Tralasciare un compito assegnato senza portarlo a termine.
2. Ignorare le procedure previste per svolgere un’attività.
3. Lasciare a metà un lavoro senza completarlo.
4. Abbandonare un incarico senza adempiere alle proprie responsabilità.
5. Omettere di svolgere un’azione richiesta dalla situazione.
6. Non rispettare le norme e le regole previste per svolgere un compito.
7. Non adempiere alle proprie mansioni e doveri.
8. Evitare di portare a termine un lavoro affidato.
9. Dimenticare di eseguire un’azione richiesta.
10. Non svolgere un compito con precisione e attenzione.

Frasi con la parola espletare ed esempi

1. Il medico ha il dovere di espletare la sua professione con la massima competenza e attenzione, perché la salute dei pazienti dipende in gran parte dalla sua abilità.

2. Il dipendente ha espletato tutti i compiti assegnati dalla sua azienda con precisione e puntualità, dimostrando di essere un vero professionista.

3. La segretaria ha espletato tutte le procedure di accettazione delle richieste dei clienti con estrema cura, garantendo un servizio impeccabile e soddisfacente per tutti.