Significato egido: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

L’egido è un termine molto antico che deriva dal greco antico “aegis” e che ha a che fare con la protezione e la difesa. In particolare, l’egido era il simbolo della protezione divina, utilizzato anche come scudo dalla dea greca Atena.

Il significato di egido, pertanto, è quello di protezione, difesa e salvaguardia. Si tratta di un termine molto ampio che può essere utilizzato in diversi contesti, come ad esempio in campo militare, giuridico o medico.

Nel contesto militare, l’egido può essere associato alla protezione dei soldati in battaglia. In questo caso, l’egido può essere un’arma di difesa, come lo scudo, o un’armatura utilizzata per proteggere il corpo del guerriero.

In campo giuridico, l’egido può essere associato alla tutela dei diritti e delle libertà dei cittadini. In questo caso, l’egido può essere rappresentato dalla legge, dalle istituzioni o dalle autorità che si impegnano a proteggere i diritti dei cittadini.

Infine, in campo medico, l’egido può essere associato alla protezione della salute. In questo caso, l’egido può essere rappresentato dal sistema immunitario, dalle cure mediche o dalle politiche sanitarie che mirano a proteggere la salute delle persone.

In ogni caso, il significato di egido è sempre legato alla protezione e alla difesa. Si tratta di un termine che evoca un senso di sicurezza e protezione, spesso associato a figure di autorità o divinità che offrono la loro protezione ai loro fedeli.

In sintesi, il significato di egido è quello di protezione, difesa e salvaguardia, utilizzato in diversi contesti come militare, giuridico o medico. Si tratta di un termine che evoca un senso di sicurezza e protezione, spesso associato a figure di autorità o divinità che offrono la loro protezione ai loro fedeli.

Sinonimi di egido

Ecco alcuni sinonimi della parola egido con una breve descrizione di ciascuno:

1. Scudo – un’arma difensiva utilizzata per proteggere da attacchi fisici.
2. Protezione – azione di proteggere qualcosa o qualcuno da pericoli o danni.
3. Salvaguardia – misure adottate per prevenire o ridurre i rischi o le conseguenze di un evento negativo.
4. Difesa – misure adottate per proteggere da attacchi o aggressioni.
5. Custodia – protezione e sorveglianza di qualcosa o qualcuno.
6. Garanzia – promessa o impegno a proteggere o garantire qualcosa o qualcuno.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della parola egido con una breve frase introduttiva per ciascuno:

1. Esposizione – mancanza di protezione o di copertura da pericoli.
2. Abbandono – mancanza di salvaguardia o di interesse per qualcosa o qualcuno.
3. Attacco – azione di aggressione e non di difesa.
4. Abuso – uso improprio o dannoso di qualcosa o qualcuno al posto di proteggerli.
5. Rischio – esposizione a pericoli o a situazioni potenzialmente dannose senza protezione.
6. Insicurezza – mancanza di fiducia o di protezione per quanto riguarda la sicurezza.

Frasi con la parola egido ed esempi

1. La nuova politica di sicurezza prevede l’adozione di misure di protezione più stringenti per garantire l’egido dei cittadini e la tutela dei loro diritti fondamentali.

2. Il sistema immunitario rappresenta l’egido naturale del nostro organismo contro le malattie e le infezioni, ma spesso ha bisogno del supporto di cure mediche per funzionare al meglio.

3. La legge costituzionale è l’egido che protegge e tutela il sistema democratico, garantendo la libertà e l’uguaglianza di tutti i cittadini, senza discriminazioni di alcun tipo.