Eccepire è una parola che deriva dal latino “eccipere” e ha diverse accezioni a seconda del contesto in cui viene utilizzata. Il significato di eccepire può essere riassunto come l’atto di dissentire, di obiettare o di sollevare una critica nei confronti di una decisione, di un’opinione o di un’azione.
In ambito giuridico, eccepire rappresenta un’azione legale che consiste nel porre in rilievo un’obiezione nei confronti di una richiesta o di una decisione. In questo senso, chi fa eccezione solleva una questione giuridica, un’irregolarità o un errore commesso dall’avversario giuridico.
Il significato di eccepire, quindi, si può estendere ad altri contesti in cui viene utilizzata come sinonimo di obiettare o dissentire. Ad esempio, una persona può eccepire una decisione presa da un gruppo, sollevando obiezioni o critiche nei confronti della scelta effettuata.
Inoltre, eccepire è spesso utilizzato come verbo riflessivo, per indicare l’atto di rimproverarsi o di rimproverare qualcosa. In questo senso, il soggetto si “eccepisce” da un comportamento, riconoscendo di aver commesso un errore o una scorrettezza.
Il significato di eccepire può essere utilizzato anche in un contesto più ampio, per indicare una forma di dissentimento o di opposizione a un’idea o a un’azione. In questo caso, chi eccepisce solleva un’obiezione o una critica, evidenziando un punto di vista alternativo o una diversa prospettiva.
In sintesi, il significato di eccepire si può riassumere come l’atto di obiettare, di dissentire o di sollevare una critica nei confronti di una decisione, di un’opinione o di un’azione. Eccepire è una parola molto utilizzata in ambito giuridico, ma il suo significato si estende ad altri contesti, in cui viene utilizzata come sinonimo di obiettare o dissentire.
I suoi contrari
1. Accettare senza obiezioni – Non avere nulla da eccepire
2. Concordare pienamente – Essere d’accordo senza riserve
3. Approvare senza riserve – Non avere alcun motivo di obiezione
4. Conformarsi senza discutere – Accettare senza fare commenti
5. Sottoscrivere completamente – Essere completamente d’accordo senza alcuna obiezione
Frasi con la parola eccepire ed esempi
1. Il nostro avvocato ha deciso di eccepire la sentenza del tribunale, poiché ha rilevato delle incongruenze nei dati forniti dalla controparte.
2. Non posso eccepire nulla sulla scelta del ristorante, poiché è stato selezionato dalla maggioranza del gruppo e quindi rappresenta la decisione collettiva.
3. Ho deciso di eccepire il comportamento del mio collega, poiché ha agito in modo scorretto nei confronti dei nostri clienti e ha messo a rischio la reputazione dell’azienda.