Significato ecatombe: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

L’ecatombe è un termine dal significato molto forte e drammatico. La parola deriva dal greco antico e si riferisce ad un sacrificio di cento animali, ma il suo significato si è evoluto fino a diventare sinonimo di una grande e catastrofica perdita di vite umane o animali.

L’etimologia della parola riflette il suo potere evocativo: “ekatombe” è composta dalle parole “ekà” che significa “cento” e “thymós” che significa “spirito” o “vita”. Quindi, l’ecatombe rappresenta la perdita di centinaia di vite, un evento terribile e spaventoso.

Il significato di ecatombe è legato all’idea di una perdita di vite in massa, spesso come risultato di una catastrofe naturale, di un conflitto armato o di una malattia epidemica. Ad esempio, il terremoto che colpì Haiti nel 2010 è stato descritto come un’ecatombe a causa delle migliaia di morti e dei danni causati.

Anche il mondo animale subisce ecatombi, come il massiccio indebolimento di alcune specie a causa della caccia e della distruzione del loro habitat naturale.

Il termine ecatombe è spesso usato in senso figurativo per descrivere situazioni in cui si verifica una perdita significativa di qualcosa, non solo di vite. Ad esempio, la crisi economica può essere descritta come un’ecatombe per il mercato azionario o la perdita di fondi pensione può essere definita un’ecatombe finanziaria.

In ogni caso, il significato di ecatombe sottolinea la gravità e l’impatto di eventi che causano la perdita di vita o di beni preziosi. L’uso della parola richiama alla mente immagini di distruzione e tragedia, sottolineando l’importanza della prevenzione e della protezione della vita umana e animale.

Sinonimi di ecatombe

– Massacro: indica la morte di molte persone in modo violento e indiscriminato.
– Strage: si riferisce a una situazione in cui molte persone perdono la vita in modo improvviso e violento.
– Catastrofe: descrive un evento disastroso che causa danni estesi e gravi perdite di vite umane e animali.
– Disastro: si riferisce a un evento improvviso e distruttivo che porta a gravi perdite di vita e beni.
– Apocalisse: indica una catastrofe di proporzioni bibliche che può portare alla fine del mondo o alla distruzione di una società.
– Tragedia: descrive un evento doloroso e tragico che porta alla morte di molte persone o alla distruzione di beni preziosi.

I suoi contrari

1. Nessuna perdita di vita: Tutti i soccorsi arrivarono in tempo e nessuno perse la vita.
2. Pochi animali morti: Solo due animali persero la vita durante il trasporto.
3. Salvataggio di molte vite: Grazie all’intervento tempestivo dei soccorritori, molti furono salvati.
4. Nessuna morte in massa: Nonostante la situazione critica, non ci fu alcuna morte in massa.
5. Minore impatto: L’incidente ebbe un impatto limitato e non causò gravi danni.
6. Nessuna perdita significativa: Fortunatamente, non ci furono perdite significative o danni notevoli.
7. Situazione sotto controllo: Le autorità intervennero prontamente e mantennero la situazione sotto controllo.
8. Nessuna tragedia: Nonostante il pericolo, non si verificò alcuna tragedia.
9. Nessuna distruzione: Non ci furono danni rilevanti o distruzioni.
10. Nessuna catastrofe: Non ci furono conseguenze catastrofiche o disastrose.

Frasi con la parola ecatombe ed esempi

1. L’uragano Katrina ha portato un’ecatombe di morte e distruzione negli Stati Uniti, causando gravi danni alle città e alle comunità costiere.
2. Durante la prima guerra mondiale, la battaglia della Somme ha causato un’ecatombe di morti tra i soldati, con oltre un milione di vittime in totale.
3. L’epidemia di COVID-19 ha causato un’ecatombe di morti in tutto il mondo, con milioni di persone che hanno perso la vita a causa della malattia.