Significato dislipidemia: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La dislipidemia è una condizione medica caratterizzata da un’anomala concentrazione di grassi nel sangue, che può avere gravi conseguenze sulla salute. Il termine “dislipidemia” si riferisce all’aumento delle lipoproteine a bassa densità (LDL) e/o alla diminuzione delle lipoproteine ad alta densità (HDL) nel sangue.

Il significato di dislipidemia è quindi legato alla quantità e alla qualità dei lipidi che circolano nel sangue. Questi grassi, infatti, svolgono un ruolo fondamentale nel funzionamento del nostro organismo, ma se presenti in quantità eccessive possono causare danni a livello cardiovascolare.

La dislipidemia può essere causata da diversi fattori, tra cui una dieta sbilanciata, uno stile di vita sedentario, la predisposizione genetica e alcune patologie croniche come il diabete. Inoltre, l’uso di alcuni farmaci e sostanze come alcool e tabacco possono contribuire ad aumentare i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.

Il significato di dislipidemia va quindi inteso come la presenza di un’alterazione nel metabolismo dei lipidi, che può essere associata ad un rischio maggiore di malattie cardiovascolari come l’infarto e l’ictus. Per questo motivo, è importante sottoporsi a controlli regolari del colesterolo e dei trigliceridi, e adottare uno stile di vita sano che preveda una dieta equilibrata e l’esercizio fisico regolare.

Il trattamento della dislipidemia prevede l’adozione di una dieta ipocalorica e ipolipidica, l’esercizio fisico regolare, e l’uso di farmaci specifici come le statine. Inoltre, è importante evitare il consumo di alcool e tabacco, e monitorare periodicamente i livelli di grassi nel sangue per prevenire eventuali complicazioni.

In conclusione, il significato di dislipidemia è legato alla presenza di un’alterazione nel metabolismo dei grassi nel sangue, che può avere gravi conseguenze sulla salute cardiovascolare. E’ importante prevenire e trattare la dislipidemia adottando uno stile di vita sano e sottoponendosi a controlli regolari del colesterolo e dei trigliceridi.

Sinonimi di dislipidemia

1. Iperlipidemia: un aumento dei livelli di lipidi nel sangue.
2. Ipertrofia lipidica: una condizione caratterizzata dall’accumulo di lipidi nelle cellule e nei tessuti del corpo.
3. Ipercolesterolemia: un aumento del colesterolo nel sangue.
4. Ipotrigliceridemia: una diminuzione dei livelli di trigliceridi nel sangue.
5. Disregolazione lipidica: un disordine metabolico caratterizzato da un’alterazione dei livelli di lipidi nel sangue.

I suoi contrari

La dislipidemia è una condizione caratterizzata dall’alterazione dei livelli di lipidi nel sangue. I suoi contrari sono la normalità dei livelli di lipidi, l’equilibrio lipidico, la regolazione lipidica, l’omeostasi lipidica e la salute cardiovascolare.

Frasi con la parola dislipidemia ed esempi

1. La dislipidemia è una condizione medica che può aumentare significativamente il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, come l’infarto del miocardio o l’ictus cerebrale.
2. I soggetti affetti da dislipidemia sono spesso consigliati di adottare uno stile di vita sano e di seguire una dieta equilibrata e ricca di alimenti che aiutano a mantenere bassi i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue.
3. La dislipidemia può essere trattata con successo mediante l’uso di farmaci specifici, quali le statine, che permettono di ridurre i livelli di colesterolo LDL e aumentare quelli di colesterolo HDL, migliorando così la salute cardiovascolare del paziente.