Significato discernere: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola “discernere” ha un significato molto ampio e complesso. In linea generale, essa si riferisce alla capacità di distinguere, separare e valutare le cose in modo accurato ed obiettivo. Il significato di discernere può essere applicato a molteplici ambiti, dal più banale al più complesso.

Per discernere correttamente è necessario possedere una buona dose di intelligenza e di esperienza in un determinato campo. Infatti, solo chi ha una conoscenza approfondita di una determinata materia può valutare le informazioni in modo accurato e distinguerle tra di loro.

Discernere quindi, non è solo una questione di abilità intellettive ma anche di esperienza e formazione. Questa capacità, infatti, richiede la capacità di analizzare e valutare le informazioni in modo obiettivo e critico.

Esempi di come la capacità di discernere si applica nella vita quotidiana possono essere molteplici: dal dover valutare le informazioni presenti sui media per comprendere la verità dei fatti, alla scelta del lavoro più adatto alle proprie attitudini. In ogni caso, l’abilità di discernere si basa sulla capacità di distinguere ciò che è vero da quello che è falso e ciò che è giusto da ciò che è sbagliato. Solo così possiamo prendere decisioni efficaci e giuste.

Discernere è anche un processo di arricchimento personale: ogni volta che prendiamo una decisione sulla base di una valutazione accurata, impariamo qualcosa di nuovo sul mondo e su noi stessi. In questo senso, la capacità di discernere è anche un modo per imparare a conoscere e comprendere meglio noi stessi, le nostre attitudini e le nostre motivazioni.

In conclusione, il significato di discernere è molto importante per la vita di ogni individuo. Essere in grado di valutare le informazioni in modo accurato e critico ci permette di prendere decisioni efficaci e giuste e di arricchirci come persone. Per sviluppare questa abilità, è necessario acquisire una conoscenza approfondita del mondo che ci circonda e delle diverse materie che ci interessano. Solo così potremo discernere in modo completo e corretto.

Sinonimi di discernere

Ecco alcuni sinonimi della parola discernere:

1. Distinguere: riconoscere le differenze tra due o più cose.
2. Valutare: giudicare le qualità o le caratteristiche di qualcosa.
3. Discriminare: separare o scegliere tra due o più cose sulla base di una differenza.
4. Percepire: cogliere con i sensi o con la mente ciò che accade o esiste intorno a noi.
5. Individuare: riconoscere o trovare qualcosa di specifico tra le varie opzioni disponibili.

I suoi contrari

1. Confondere: non riuscire a distinguere tra due o più cose.
2. Sbagliare: prendere una decisione errata a causa di una valutazione inesatta.
3. Ignorare: non avere la conoscenza o l’esperienza necessaria per valutare correttamente.
4. Scambiare: confondere una cosa con un’altra simile.
5. Mischiare: non riuscire a separare due o più cose diverse.

Frasi con la parola discernere ed esempi

1. Per discernere la verità dalle bugie, è importante analizzare attentamente le informazioni e valutare le fonti da cui provengono.
2. La capacità di discernere tra ciò che è importante e ciò che è superfluo è fondamentale per raggiungere gli obiettivi prefissati.
3. Solo un esperto nel campo può discernere le differenze tra due prodotti apparentemente simili e consigliare il migliore per le proprie esigenze.