Significato differite: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il termine differite è spesso utilizzato in ambito lavorativo e commerciale per indicare le scadenze di pagamenti o di consegne rimandate a una data successiva a quella prevista. Ma cosa significa esattamente questa parola e come si utilizza correttamente?

Il significato di differite è associato al verbo differire, che indica l’atto di posticipare o rinviare qualcosa. In particolare, quando si parla di scadenze differite si fa riferimento alla proroga di un termine già fissato per un determinato pagamento o consegna. In altre parole, si tratta di una modifica del contratto che prevede una diversa data di scadenza rispetto a quella originariamente concordata.

Le differite sono spesso utilizzate dalle aziende per gestire i flussi di cassa e ridurre la pressione finanziaria a breve termine. Ad esempio, una società può decidere di rinviare il pagamento di una fattura per alcuni mesi, in modo da avere maggiori liquidità a disposizione per far fronte ad altre spese urgenti. Tuttavia, è importante sottolineare che le differite devono essere concordate e formalizzate in modo chiaro e trasparente tra le parti, per evitare malintesi o possibili controversie in futuro.

Oltre al contesto commerciale, la parola differite può essere utilizzata anche in altri ambiti, come ad esempio quello sportivo. In questo caso, si parla di differite televisive, ovvero la programmazione di una partita o di un evento sportivo in differita rispetto alla sua effettiva svolgimento. Questo consente di registrare l’evento e trasmetterlo successivamente in un momento più favorevole per il pubblico o per le esigenze del palinsesto televisivo.

In sintesi, il significato di differite è legato all’atto di posticipare o rinviare una scadenza già fissata. Le differite sono utilizzate soprattutto in ambito commerciale e lavorativo, ma anche in altri contesti come quello sportivo. È importante gestire le differite con attenzione e trasparenza, per evitare possibili malintesi o controversie.

Sinonimi di differite

Ecco alcuni sinonimi della parola differite con una breve descrizione:

1. Proroga – estensione del termine originario per un pagamento o una consegna.
2. Posticipo – rimandare a una data successiva a quella prevista.
3. Rinvio – dilazionare un’azione a tempo indeterminato o ad una data futura.
4. Sospensione – interrompere temporaneamente una scadenza o un termine.
5. Dilazione – accordo per una proroga o un pagamento a rate.
6. Congedo – autorizzazione a rimandare un obbligo per un certo periodo di tempo.
7. Rimessione – differimento di un termine o di una scadenza ad una data successiva.
8. Procrastinazione – tendenza a rimandare le decisioni o le azioni a tempo indeterminato.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della parola differite con una breve descrizione:

1. Anticipi – pagamenti o consegne effettuati prima della data prevista.
2. Tempestivi – eseguire le azioni o le scadenze in anticipo rispetto alla data prevista.
3. Pronti – effettuare i pagamenti o le consegne senza ritardi o dilazioni.
4. Immediati – eseguire le azioni o le scadenze nel minor tempo possibile.
5. Regolari – rispettare i tempi e le scadenze previste senza dilazioni o proroghe.
6. Puntuale – effettuare le azioni o le scadenze nella data prevista senza ritardi.

Frasi con la parola differite ed esempi

1. La compagnia aerea ha proposto una proroga dei voli differite di due mesi a causa della pandemia di COVID-19, per evitare di dover rimborsare i passeggeri e gestire meglio la situazione economica.
2. Il fornitore ha richiesto una dilazione dei pagamenti differite di tre mesi per fornire maggiori garanzie sulla qualità dei prodotti e garantire al cliente una maggiore tranquillità.
3. La partita di calcio è stata trasmessa in differita televisiva per permettere ad un pubblico più vasto di poterla seguire, vista l’importanza e la popolarità della squadra che vi partecipava.