Significato differita: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola differita è un termine che si riferisce alla pratica di posticipare qualcosa, come un pagamento o una consegna, a una data successiva. Il significato di differita è quindi legato alla temporaneità di un evento o di una transazione.

Il termine differita può essere utilizzato in diversi contesti, dalla finanza all’economia, passando per la logistica e il commercio. Ad esempio, un’azienda può decidere di pagare i propri fornitori in modo differito, ovvero posticipando il pagamento a una data successiva rispetto alla consegna dei beni o dei servizi. Questa pratica può essere utile per la gestione del cash flow e per evitare di accumulare debiti troppo rapidamente.

Il significato di differita può anche essere utilizzato nel campo della comunicazione. Ad esempio, una trasmissione televisiva può essere registrata e trasmessa in differita rispetto alla sua effettiva realizzazione. Questa pratica consente di effettuare eventuali correzioni o di evitare errori tecnici durante la trasmissione in diretta.

In ambito sportivo, la parola differita viene utilizzata per indicare la trasmissione di una partita o di un evento sportivo a distanza di qualche ora dalla sua effettiva realizzazione. Questa pratica consente ai telespettatori di vedere l’evento in un momento successivo, magari in un orario più comodo per loro.

Il significato di differita, in sintesi, è quindi legato alla pratica di posticipare qualcosa a una data successiva. Questa pratica può essere utile in diversi contesti, dalla finanza alla comunicazione, passando per lo sport e la logistica. La parola differita viene utilizzata per indicare questo tipo di pratica, che può avere diversi vantaggi e svantaggi a seconda del contesto in cui viene applicata.

Sinonimi di differita

Ecco alcuni sinonimi della parola differita:

1. Posticipata – che viene rimandata a una data successiva a quella prevista
2. Ritardata – che subisce un ritardo rispetto alla data iniziale prevista
3. Spostata – che viene spostata ad una data diversa da quella originariamente fissata
4. Rinvitata – che viene rimandata ad una data successiva per cause esterne o decisioni prese da terzi
5. Prorogata – che viene estesa oltre la scadenza prevista inizialmente.

I suoi contrari

1. Immediata – senza alcun tipo di ritardo o posticipo
2. Tempestiva – eseguita in un intervallo di tempo appropriato e non ritardata
3. Anticipata – eseguita in un momento precedente a quello previsto o desiderato
4. Diretta – trasmissione in tempo reale, senza interruzione o ritardo
5. Concomitante – che avviene contemporaneamente ad altro evento senza alcun tipo di posticipo.

Frasi con la parola differita ed esempi

1. La consegna del prodotto è stata differita di una settimana, a causa di problemi logistici che hanno ritardato la spedizione.

2. Il pagamento del debito è stato concordato in modalità differita, con un piano di rateizzazione che prevede il pagamento dilazionato in più mesi.

3. La registrazione dello spettacolo è avvenuta in differita, in modo da poter rivedere le scene e apportare eventuali correzioni prima della messa in onda.