Significato devianti: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola devianti indica quella categoria di persone o comportamenti che si discostano dalla norma sociale. Il significato di devianti è quindi legato alla sociologia, alla psicologia e alla criminologia, in quanto la devianza rappresenta una violazione delle regole e dei valori condivisi dalla maggioranza della società.

I devianti possono essere individui che presentano caratteristiche fisiche, comportamentali o psicologiche diverse dalla media, ma anche coloro che compiono azioni considerate illegali, discriminatorie o immorali. In questo senso, la devianza può essere vista come una forma di dissonanza tra il comportamento dell’individuo e le norme sociali.

Le ragioni che portano un individuo a diventare deviante possono essere diverse e multifattoriali. Tra le cause principali si possono citare le disfunzioni familiari, l’ambiente sociale e culturale in cui si vive, le barriere economiche e sociali, il disturbo mentale e l’abuso di sostanze.

Il comportamento deviante può manifestarsi in modi diversi, come ad esempio l’utilizzo di droghe, la violenza, la delinquenza, la prostituzione, l’omosessualità, la disobbedienza alle regole e ai valori, l’isolamento sociale e la depressione.

Tuttavia, non tutti i devianti sono per forza delinquenti o criminali. Il significato di devianti include anche coloro che si discostano dalla norma in modo positivo, come ad esempio gli innovatori, gli artisti, gli scienziati e gli imprenditori. La devianza può quindi essere vista come un’opportunità di cambiamento e di progresso, se gestita correttamente.

In conclusione, il significato di devianti è legato alla comprensione dei comportamenti e delle azioni che si discostano dalla norma sociale. La devianza può essere vista come una forma di dissonanza, ma anche come una forma di innovazione e di progresso. La comprensione dei devianti è quindi importante per comprendere meglio la complessità della società e per promuovere una cultura di inclusione e di rispetto delle differenze.

Sinonimi di devianti

– Anomali: individui o comportamenti che si discostano dalla norma sociale
– Diversi: persone o azioni che non seguono le regole e i valori della maggioranza
– Insoliti: comportamenti o individui che si distinguono dalla media
– Non conformi: individui o azioni che non rispettano le norme sociali
– Ribelli: persone o comportamenti che sfidano l’autorità e le regole stabilite
– Sregolati: comportamenti o persone che non seguono le convenzioni sociali
– Transgressori: individui o azioni che violano le norme e i valori della società
– Eccentrici: persone o comportamenti che si distinguono per originalità e stravaganza.

I suoi contrari

1. Conformisti: individui che seguono le norme e i valori sociali.
2. Normali: persone o comportamenti che si trovano nella media della società.
3. Accettati: individui o azioni che sono ben visti e integrati nella società.
4. Tipici: comportamenti o individui che rispondono alle aspettative della maggioranza.
5. Regolari: individui o comportamenti che seguono le regole e le convenzioni sociali stabilite.
6. Convenzionali: persone o azioni che rispettano le norme sociali e culturali predominanti.
7. Integrati: individui o comportamenti che si inseriscono perfettamente nella società e ne condividono le regole e i valori.
8. Normalizzati: persone o comportamenti che vengono assimilati alla norma sociale prevalente.

Frasi con la parola devianti ed esempi

1. La società spesso tende a giudicare e stigmatizzare i devianti, senza cercare di capire le ragioni profonde che li hanno portati a comportarsi in modo diverso dalla norma.
2. Gli studi di criminologia evidenziano come molti devianti siano stati esposti a situazioni di povertà, violenza domestica e abuso di sostanze fin dall’infanzia.
3. È importante che la società promuova la tolleranza e l’inclusione dei devianti, sia per evitare la marginalizzazione e l’esclusione sociale, sia per favorire la crescita e l’evoluzione della cultura e della civiltà umana.