Significato database: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il significato di database è strettamente legato alla gestione e all’organizzazione delle informazioni. Un database è un insieme di dati organizzati in modo tale da poter essere facilmente cercati, aggiornati e manipolati. I database sono utilizzati in diversi campi, come l’informatica, la finanza, la medicina e molti altri.

Il significato di database è spesso associato alla gestione di grandi quantità di informazioni. I database possono essere costituiti da una vasta gamma di dati, tra cui testo, immagini e suoni. L’obiettivo principale di un database è quello di consentire l’accesso alle informazioni in modo rapido ed efficiente.

Per raggiungere questo obiettivo, i database devono essere progettati con cura. Ci sono molte variabili che devono essere prese in considerazione, tra cui la struttura dei dati, le modalità di accesso e le funzioni di sicurezza. Inoltre, i database devono essere costantemente aggiornati e mantenuti per garantire che le informazioni siano sempre accurate e aggiornate.

Uno dei vantaggi dell’utilizzo di un database è la possibilità di creare relazioni tra i dati. Questo significa che è possibile collegare le informazioni in modo tale da poter accedere facilmente alle informazioni correlate. Ad esempio, un database di un’azienda potrebbe essere utilizzato per correlare i dati relativi ai dipendenti con i dati relativi alle loro prestazioni sul lavoro.

Il significato di database è quindi strettamente legato alla gestione delle informazioni. I database sono utilizzati in molti campi diversi per facilitare l’accesso alle informazioni e migliorare la gestione dei dati. La progettazione e la manutenzione di un database richiedono molta attenzione e cura, ma i vantaggi offerti dai database sono enormi e possono migliorare notevolmente l’efficienza e la produttività.

Sinonimi di database

Esistono molteplici sinonimi della parola database, tra cui:

– Archivio dati: un sistema di raccolta, organizzazione e archiviazione di informazioni;
– Banca dati: una collezione di dati organizzati in modo strutturato e gestiti da un software dedicato;
– Sistema informativo: un insieme di risorse e tecnologie per la gestione delle informazioni in un’organizzazione;
– Gestione delle informazioni: l’insieme di attività e processi per la raccolta, l’organizzazione e la memorizzazione di dati;
– Archiviazione elettronica: la conservazione di documenti e informazioni in formato digitale in un sistema dedicato.

I suoi contrari

Il contrario di un database, ovvero di un sistema di raccolta, organizzazione e archiviazione di informazioni, potrebbe essere un’organizzazione disorganizzata e caotica dei dati oppure la mancanza totale di un sistema di gestione delle informazioni.

Frasi con la parola database ed esempi

1. Il database di una grande azienda è costituito da migliaia di record, ognuno dei quali contiene informazioni dettagliate sui clienti, i prodotti venduti e le transazioni effettuate.
2. Il nostro team di sviluppatori sta lavorando alla progettazione di un database complesso per un’organizzazione sanitaria, che dovrà gestire e aggiornare milioni di record di pazienti e informazioni mediche.
3. Grazie alla creazione di un database centralizzato, è stato possibile semplificare e velocizzare il lavoro degli operatori del servizio clienti, che ora possono accedere rapidamente alle informazioni richieste dai clienti.