Significato corroborato: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Il termine “corroborato” è una parola dall’etimologia latina che significa “fortificato”, “rafforzato”, “confermato”. Questo aggettivo viene utilizzato per descrivere una teoria, un’ipotesi o una testimonianza che è stata supportata da prove concrete e solide, che ne confermano l’affidabilità e la veridicità.

Il significato di corroborato è quindi strettamente legato al concetto di conferma e di veridicità. Quando una teoria o un’ipotesi viene corroborata, significa che è stata supportata da prove concrete e che la sua validità è stata confermata. Questo è un aspetto estremamente importante in diversi campi, come ad esempio la scienza, la giurisprudenza o la politica.

In campo scientifico, ad esempio, una teoria viene considerata valida solo se è corroborata da prove sperimentali riproducibili e verificabili. Solo in questo modo si può essere certi della sua affidabilità e della sua veridicità. Anche in campo giuridico, una testimonianza viene considerata valida solo se è corroborata da prove concrete e da altre testimonianze.

Il significato di corroborato può anche essere esteso ad altri aspetti della vita quotidiana. Ad esempio, una notizia o una voce che viene corroborata da più fonti diverse è considerata più affidabile e veritiera rispetto a una notizia o una voce che non ha alcun supporto concreto.

In sintesi, il significato di corroborato è strettamente legato al concetto di conferma e di veridicità. Quando qualcosa è corroborato, significa che è stato supportato da prove concrete e solide, che ne confermano l’affidabilità e la veridicità. Questo è un aspetto estremamente importante in diverse aree della vita, come ad esempio la scienza, la giurisprudenza o la politica, ma anche nella vita quotidiana, dove la conferma di una notizia o di una voce può fare la differenza tra la verità e la falsità.

Sinonimi di corroborato

Ecco alcuni sinonimi di “corroborato”:

– Confermato: che ha ottenuto conferma da fonti affidabili.
– Accertato: che è stato verificato e confermato.
– Sostanziato: che è stato supportato da prove concrete.
– Verificato: che è stato controllato e accertato.
– Provato: che è stato dimostrato in maniera inequivocabile.
– Attestato: che è stato testimoniato da fonti affidabili.

I suoi contrari

– Smentito: quando un’ipotesi o una teoria viene confutata da prove concrete.
– Contraddetto: quando ci sono elementi che dimostrano l’opposto di ciò che viene affermato.
– Sospeso: quando una teoria o un’ipotesi non sono state ancora confermate da prove concrete.
– Infondato: quando non vi sono prove o dati che supportino quanto affermato.
– Inattendibile: quando una testimonianza o una fonte non sono sufficientemente affidabili per essere considerate vere e confermate.
– Incerto: quando non si è in grado di stabilire la veridicità di ciò che viene affermato.
– Dubbio: quando esiste una mancanza di certezza o fiducia nell’affidabilità di ciò che viene affermato.

Frasi con la parola corroborato ed esempi

1. La teoria dell’evoluzione di Darwin è stata corroborata da numerose prove scientifiche, tra cui la scoperta di fossili intermedi e l’osservazione del processo di selezione naturale.
2. Il sospetto del detective è stato corroborato dalle testimonianze dei testimoni oculari e dalle impronte digitali trovate sulla scena del crimine.
3. I risultati dell’indagine sono stati corroborati dall’analisi dei dati e dalla conferma delle informazioni tramite interviste con testimoni chiave.