Significato corroborare: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola “corroborare” deriva dal latino “corroborare”, che significa “rendere più forte” o “rafforzare”. Il significato di corroborare può essere inteso come il processo di confermare o rendere più solida una determinata posizione o argomentazione. In altre parole, si tratta di fornire prove o testimonianze che possano sostenere una determinata teoria o tesi.

Il concetto di corroborare è importante in molti campi, inclusi l’ambito legale, scientifico e giornalistico. In un processo legale, ad esempio, le prove che corroborano una testimonianza possono essere fondamentali per dimostrare la colpevolezza o l’innocenza di un imputato.

In campo scientifico, la validità di una teoria o di un’esperimento può essere corroborata attraverso la ripetizione dei test e l’osservazione dei risultati. Questo è particolarmente importante per le scoperte scientifiche rivoluzionarie, che richiedono la conferma da parte di altri scienziati per essere considerate credibili.

Nel giornalismo, il processo di corroborazione è fondamentale per garantire l’accuratezza delle informazioni. I giornalisti devono verificare le fonti e cercare di ottenere ulteriori testimonianze o prove per confermare la veridicità delle notizie che stanno riportando.

Tuttavia, il processo di corroborazione può anche essere soggetto a errori o a influenze esterne. Ad esempio, le prove o le testimonianze possono essere manipolate in modo da sostenere una particolare posizione o agenda. In tali casi, è importante esaminare attentamente le prove e valutare il loro valore in modo critico.

In sintesi, il significato di corroborare è quello di confermare o rafforzare una determinata posizione o argomentazione attraverso prove o testimonianze. Questo processo è fondamentale in molti campi, ma richiede una valutazione critica delle prove e delle fonti per garantire la loro validità e affidabilità.

Sinonimi di corroborare

Ecco alcuni sinonimi della parola “corroborare” con una breve frase introduttiva:

– Confermare: fornire ulteriori prove che confermano la validità di un’idea o teoria.
– Sostenere: offrire evidenze che sostengono una determinata posizione o tesi.
– Verificare: controllare e confermare la veridicità di fatti o informazioni.
– Accreditare: attribuire credibilità o autorevolezza a una determinata idea o persona.
– Autenticare: confermare l’autenticità o la genuinità di un’informazione o di un oggetto.
– Consolidare: rendere più salda e stabile una determinata posizione o situazione, attraverso prove o azioni.
– Rafforzare: aumentare la solidità o la forza di una determinata idea o argomento.
– Giustificare: fornire ragioni o motivazioni che giustificano una determinata posizione o azione.

I suoi contrari

– Smentire: dimostrare che una determinata idea o tesi non è vera o affidabile.
– Contraddire: offrire prove o testimonianze che smentiscono una determinata posizione o argomentazione.
– Sconfessare: negare o rifiutare una determinata idea o tesi, a causa della mancanza di prove o della sua invalidità.
– Confutare: confutare o smentire una determinata teoria o idea, dimostrando la sua inconsistenza o invalidità.
– Contrapporre: offrire un’alternativa o una visione opposta a una determinata posizione o argomentazione.
– Denunciare: rivelare o segnalare un’azione o un’idea sbagliata o illegale.
– Smontare: smontare o demolire una determinata teoria o argomentazione, dimostrando la sua inconsistenza o invalidità.
– Contestare: mettere in discussione o criticare una determinata posizione o argomentazione.

Frasi con la parola corroborare ed esempi

1. Il testimone ha fornito un resoconto dettagliato dell’incidente, ma la sua testimonianza doveva essere corroborata dalle prove raccolte dalla polizia per dimostrare con certezza la colpevolezza del sospetto.

2. Lo studio scientifico ha dimostrato che l’attività fisica regolare migliora la salute mentale, ma i risultati devono essere corroborati da ulteriori ricerche condotte su una popolazione più ampia.

3. Il giornalista ha riferito di un presunto scandalo finanziario, ma deve ancora corroborare le sue affermazioni con interviste a fonti affidabili e documenti ufficiali prima di pubblicare la notizia.