La constatazione è un termine che indica la verifica di una situazione, di un fatto o di una circostanza. Essa può essere effettuata attraverso l’osservazione diretta, la raccolta di dati o la consultazione di fonti affidabili. Il significato di constatazione è quindi legato alla conferma della realtà, alla verifica della veridicità di un’affermazione o di un’ipotesi.
La constatazione può essere effettuata in diversi ambiti, come quello scientifico, giuridico o sociale. Ad esempio, in ambito scientifico la constatazione può essere fatta attraverso l’osservazione di fenomeni naturali, l’esecuzione di esperimenti o l’analisi di dati. In ambito giuridico, invece, la constatazione può essere effettuata attraverso la raccolta di prove o la consultazione di documenti ufficiali.
Il significato di constatazione si riferisce anche alla capacità di riconoscere una situazione o un fatto senza pregiudizi o opinioni preconcette. In questo senso, la constatazione è un atto di obiettività e imparzialità, che richiede una valutazione oggettiva dei fatti e delle circostanze.
La constatazione può anche essere utilizzata come strumento per prendere decisioni o per adottare comportamenti adeguati. Ad esempio, se si constata che una persona è in difficoltà, si può decidere di offrire aiuto. Se si constata che un’azienda sta producendo rifiuti tossici, si può decidere di denunciare la situazione alle autorità competenti.
In sintesi, il significato di constatazione si riferisce alla verifica della realtà delle cose, alla capacità di riconoscere una situazione senza pregiudizi e alla possibilità di prendere decisioni informate e consapevoli. La constatazione è quindi un processo fondamentale per la comprensione del mondo che ci circonda e per la presa di decisioni efficaci e responsabili.
Sinonimi di constatazione
Ecco alcuni sinonimi della parola constatazione:
1. Verifica: il processo di controllo o di esame per accertare la veridicità di un fatto o di una circostanza.
2. Accertamento: l’atto di stabilire la verità o la certezza di un fatto o di una situazione.
3. Conferma: l’atto di attestare la validità o la veridicità di un’affermazione o di un’ipotesi.
4. Rilevazione: l’osservazione o la raccolta di dati per individuare o per misurare un fenomeno o una situazione.
5. Osservazione: l’atto di guardare attentamente e di registrare ciò che si vede o si percepisce.
6. Constatazione dei fatti: l’atto di accertare obiettivamente la realtà di un evento o di una circostanza.
I suoi contrari
1. Negazione: la smentita o la dichiarazione del contrario di un fatto.
2. Dubbio: l’incertezza o l’ambiguità sulla veridicità di un’affermazione.
3. Ignoranza: la mancanza di conoscenza o di informazione sulla realtà di un certo fatto.
4. Falsificazione: l’atto di modificare o manipolare la realtà dei fatti.
5. Smentita: l’atto di negare o di contraddire un’affermazione.
6. Esclusione: l’atto di eliminare o di respingere la valutazione di un fatto o di una veridicità.
Frasi con la parola constatazione ed esempi
1. Dopo un’attenta constatazione dei dati raccolti, abbiamo potuto confermare l’ipotesi formulata all’inizio dell’indagine.
2. La constatazione della presenza di un grave inquinamento dell’acqua ha portato le autorità ad adottare misure urgenti per proteggere l’ambiente e la salute dei cittadini.
3. La mia ultima visita in ospedale ha confermato la triste constatazione che la mia salute sta peggiorando, ma ho deciso di agire di conseguenza e di adottare uno stile di vita più sano.