Significato complementari: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Le parole complementari sono spesso utilizzate in ambito matematico e scientifico per descrivere due elementi che si completano a vicenda per raggiungere un obiettivo comune. Il significato di complementari è quindi strettamente legato alla reciprocità e alla sinergia tra due parti che insieme formano un tutto.

In matematica, le parole complementari sono utilizzate per descrivere due angoli che, insieme, formano un angolo retto. In altre parole, due angoli sono complementari quando la loro somma equivale a 90 gradi. Questo concetto è fondamentale per la comprensione della geometria e dell’algebra, poiché permette di risolvere molte equazioni e di trovare la giusta soluzione a un problema.

Ma il significato di complementari va oltre il mondo della matematica, poiché questa parola può essere utilizzata anche in altri contesti, come ad esempio in psicologia, dove si parla di bisogni complementari per descrivere le diverse esigenze di una persona. Infatti, ogni individuo ha bisogno di soddisfare diverse esigenze, come l’affetto, la sicurezza, l’autostima, l’appartenenza e l’autorealizzazione. Questi bisogni sono complementari tra loro, perché solo soddisfacendoli tutti è possibile raggiungere un equilibrio psicologico e una piena realizzazione personale.

Anche in economia, la parola complementari viene spesso utilizzata per descrivere due beni che vengono acquistati insieme per soddisfare un bisogno specifico. Ad esempio, se una persona vuole acquistare una macchina, sarà inevitabile che acquisti anche carburante, olio e altri accessori complementari per far funzionare il veicolo.

In sintesi, il significato di complementari si riferisce alla stretta connessione tra due parti che si completano a vicenda per raggiungere un obiettivo comune. Questo concetto è fondamentale in molti ambiti, come la matematica, la psicologia, l’economia e molti altri ancora. Comprendere il significato di complementari è essenziale per risolvere problemi e raggiungere obiettivi concreti, ma anche per comprendere la complessità delle relazioni umane e sociali.

Sinonimi di complementari

– Reciproco: due elementi che si completano a vicenda
– Combinato: due elementi che vengono uniti per creare un risultato
– Correlato: due elementi che sono strettamente legati tra di loro
– Sinergico: due elementi che lavorano insieme per raggiungere un obiettivo comune
– Interdipendente: due elementi che dipendono l’uno dall’altro per funzionare correttamente
– Connesso: due elementi che sono collegati tra di loro
– Associato: due elementi che sono legati da un’associazione o una relazione
– Supplementare: due elementi che si completano l’un l’altro per soddisfare un bisogno o un’attività.

I suoi contrari

– Opposti: due elementi che sono in conflitto e non si completano a vicenda
– Separati: due elementi che sono distanti e non hanno legami tra di loro
– Divergenti: due elementi che si muovono in direzioni opposte
– Contraddittori: due elementi che sono in opposizione e si escludono a vicenda
– Incompatibili: due elementi che non possono essere uniti insieme
– Indipendenti: due elementi che non dipendono l’uno dall’altro e possono funzionare autonomamente
– Non correlati: due elementi che non hanno alcuna relazione tra di loro
– Non associati: due elementi che non sono legati da alcuna associazione o relazione.

Frasi con la parola complementari ed esempi

1. In un’azienda, le competenze tecniche e quelle relazionali sono complementari, e solo un dipendente in grado di unire entrambe le abilità sarà in grado di svolgere al meglio il proprio lavoro.

2. Nella cucina orientale, i sapori dolci e salati sono complementari, e vengono spesso utilizzati insieme per creare piatti equilibrati e gustosi.

3. Le attività fisiche e la meditazione sono complementari per mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato, poiché l’esercizio fisico migliora il corpo mentre la meditazione aiuta a ritrovare la pace interiore.