Constatare significa accertare o verificare la realtà di un fatto o di una situazione. Questa parola assume un’importanza fondamentale in ambito giuridico, dove la constatazione dei fatti è un passaggio obbligato per accertare la verità processuale.
Ma qual è il significato di constatare? Un sinonimo di constatare può essere “accertare”, ma entrambe le parole hanno una sfumatura differente. Infatti, se accertare si riferisce ad una verifica, la parola constatare assume un significato più formale, quasi giuridico.
Per constatare un fatto occorre effettuare una verifica dettagliata e scrupolosa di tutti gli elementi, in modo da poter trarre una conclusione incontestabile. In questo senso, la parola constatare è spesso associata al concetto di certezza.
In campo giuridico, la constatazione dei fatti è un passaggio fondamentale per la corretta applicazione della legge. Spesso, infatti, la veridicità dei fatti viene messa in discussione e la constatazione diventa l’unico strumento per accertare la verità.
Inoltre, la parola constatare può essere utilizzata anche in ambito tecnico o scientifico, dove la verifica dei dati è fondamentale per giungere a conclusioni precise e accurate.
Per esempio, in campo medico, la constatazione dei sintomi e dei segni clinici è fondamentale per giungere a una diagnosi precisa e corretta.
In sintesi, il significato di constatare va oltre la semplice verifica dei fatti, assumendo un’importanza fondamentale in ambito giuridico, tecnico e scientifico. La corretta constatazione dei fatti è infatti il presupposto per giungere a conclusioni inoppugnabili e per una corretta applicazione delle leggi e degli standard tecnico-scientifici.
Sinonimi di constatare
Ecco alcuni sinonimi della parola constatare:
– Verificare: controllare con attenzione la veridicità di un fatto o di una situazione.
– Accertare: stabilire in modo certo la veridicità di un fatto.
– Rilevare: individuare, osservare attentamente e segnalare un fatto o una situazione.
– Constatare: osservare, verificare e riconoscere la realtà di un fatto.
– Certificare: attestare in modo ufficiale la veridicità di un fatto o di una situazione.
– Testimoniare: dichiarare sotto giuramento la verità di un fatto o di una situazione.
– Attestare: garantire ufficialmente la certezza di un fatto o di una situazione.
– Accertarsi: verificare personalmente la veridicità di un fatto o di una situazione.
I suoi contrari
– Negare un fatto: dichiarare che un fatto non esiste.
– Dubitare di un fatto: non avere certezza sulla veridicità di un fatto.
– Ignorare un fatto: non avere conoscenza di un fatto.
– Contraddire un fatto: affermare il contrario di un fatto.
– Smentire un fatto: dimostrare l’inesattezza di un fatto.
– Confutare un fatto: dimostrare l’erroneità di un fatto.
– Contestare un fatto: mettere in dubbio la veridicità di un fatto.
Frasi con la parola constatare ed esempi
1. Dopo aver esaminato attentamente i documenti, si è potuto constatare che la società aveva effettuato una serie di operazioni finanziarie illecite.
2. Il medico ha constatato la presenza di sintomi allarmanti e ha subito prescritto ulteriori esami per escludere un’eventuale patologia.
3. La polizia ha effettuato un sopralluogo sul luogo del crimine per constatare la dinamica dei fatti e raccogliere eventuali prove utili per le indagini.