Significato congruenza: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La congruenza rappresenta una delle nozioni fondamentali della geometria euclidea. Il termine deriva dal latino congruentia, che significa “corrispondenza” o “adeguatezza”.

Ma cosa si intende esattamente per congruenza? In geometria, due figure sono congruenti quando possono sovrapporsi perfettamente l’una sull’altra, senza che ci siano parti che non coincidono. In altre parole, due figure congruenti hanno la stessa forma e le stesse dimensioni.

In questo contesto, il significato di congruenza è quindi quello di corrispondenza perfetta tra due figure geometriche. Questo concetto è fondamentale per la costruzione di figure e per la dimostrazione di teoremi, in quanto permette di affermare che due figure sono equivalenti e, quindi, che le proprietà di una si applicano anche all’altra.

Ma la congruenza non riguarda solo la geometria. In altre discipline, come ad esempio la matematica, la fisica o la chimica, la congruenza è utilizzata per indicare la corrispondenza tra due entità o processi. Ad esempio, due numeri si dicono congruenti se hanno lo stesso resto nella divisione per un dato numero intero, mentre due reazioni chimiche sono congruenti se producono gli stessi prodotti finali.

In questo senso, il significato di congruenza assume un’importanza cruciale per la comprensione di numerosi fenomeni e per la risoluzione di problemi pratici. La capacità di individuare le corrispondenze tra diverse entità o processi è infatti una delle abilità fondamentali della scienza e della tecnologia moderne.

In conclusione, la congruenza rappresenta un concetto centrale in molte discipline, che indica la corrispondenza perfetta tra due entità o processi. Nella geometria euclidea, la congruenza si riferisce alla corrispondenza perfetta tra due figure geometriche, mentre in altre discipline assume significati diversi ma sempre legati alla nozione di corrispondenza. La comprensione del significato di congruenza è fondamentale per la risoluzione di problemi pratici e per lo sviluppo della conoscenza scientifica.

Sinonimi di congruenza

Ecco alcuni sinonimi di congruenza con una breve descrizione:

– Coerenza: corrispondenza tra le parti di un discorso, di un’opera o di un sistema.
– Compatibilità: capacità di due o più elementi di coesistere senza interferenze o conflitti.
– Correspondenza: accordo o equivalenza tra due o più cose.
– Identità: condizione di due o più cose che coincidono perfettamente tra loro.
– Omogeneità: uniformità o omogeneità di una sostanza o di un sistema.
– Proporzionalità: rapporto tra due grandezze che si conserva anche quando una di esse varia.
– Uniformità: caratteristica di una cosa che non presenta variazioni o differenze significative in una data area o periodo.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della parola congruenza con una breve descrizione:

– Incompatibilità: incapacità di due o più elementi di coesistere senza interferenze o conflitti.
– Divergenza: differenza o separazione tra due o più elementi.
– Discrepanza: differenza tra due o più elementi che rende difficile la loro compatibilità o coerenza.
– Incongruenza: mancanza di corrispondenza o aderenza tra due elementi.
– Inadeguatezza: mancanza di adeguatezza o corrispondenza tra una cosa e le sue esigenze o scopi.
– Disomogeneità: mancanza di uniformità o omogeneità di una sostanza o di un sistema.
– Disproportionalità: mancanza di un rapporto proporzionale tra due grandezze.
– Variazione: cambiamento o differenza tra due o più elementi.

Frasi con la parola congruenza ed esempi

1. Nel teorema di Pitagora, la congruenza dei triangoli rettangoli permette di affermare che i cateti dei due triangoli sono proporzionali alle loro rispettive ipotenuse.
2. In matematica, la congruenza di due numeri modulo n indica che la loro differenza è un multiplo di n.
3. Nella geometria analitica, la congruenza tra due figure può essere dimostrata attraverso la sovrapposizione delle loro rispettive equazioni, che risultano essere equivalenti in ogni punto dello spazio.