Il cilicio è un termine che deriva dal latino cilicium e indica un indumento ruvido, realizzato in crine di capra o di pelo di cammello, che viene indossato a contatto con la pelle come una sorta di penitenza.
Il significato di cilicio è legato alla pratica della mortificazione della carne, che ha radici antiche e che consiste nel privarsi di alcuni piaceri o nel sottoporsi a delle privazioni fisiche. Il cilicio è uno strumento di mortificazione che viene utilizzato soprattutto dai fedeli delle religioni cristiane e dalle comunità monastiche.
Indossare un cilicio significa mettere alla prova la propria resistenza fisica e la propria forza di volontà, e al contempo esprimere un gesto di devozione e umiltà nei confronti di Dio. In alcuni casi il cilicio viene indossato per un periodo limitato di tempo, mentre in altri viene utilizzato in maniera permanente.
Oltre al significato religioso, il cilicio è stato utilizzato anche in epoca antica come indumento di penitenza e di purificazione. Nella cultura romana, ad esempio, il cilicio era indossato dai penitenti durante le cerimonie di espiazione per i propri peccati.
Nella letteratura e nell’arte, il cilicio è spesso associato ad immagini di sofferenza e di sacrificio. Nei dipinti e nelle sculture che ritraggono i santi e i martiri cristiani, ad esempio, il cilicio è uno degli attributi iconografici più comuni.
In sintesi, il significato del cilicio è legato alla pratica della mortificazione della carne, alla devozione religiosa e alla purificazione dell’anima. Indossare un cilicio significa mettere alla prova la propria resistenza fisica e la propria forza di volontà, e al contempo esprimere un gesto di devozione e umiltà nei confronti di Dio.
Sinonimi di cilicio
Ecco alcuni sinonimi della parola cilicio:
1. Sacco di crine: un indumento ruvido e penitenziale, generalmente realizzato in crine di capra o di cammello.
2. Cintura di spine: un oggetto di mortificazione che consiste in una cintura con spine appuntite, indossata per infliggere dolore al corpo come forma di penitenza.
3. Fascia di corda: un indumento di penitenza realizzato in corda o in fili di fibra naturale, che viene indossato per irritare la pelle e provocare dolore.
4. Vestito ruvido: un abito religioso che consiste in un tessuto grezzo e ruvido, indossato come segno di penitenza e di umiltà.
5. Abito penitenziale: un indumento utilizzato per esprimere la propria devozione religiosa e per manifestare il desiderio di purificazione dell’anima attraverso la mortificazione della carne.
I suoi contrari
Il cilicio è un indumento di mortificazione e penitenza, pertanto i suoi contrari possono essere espressi come:
– Abito comodo e confortevole
– Indumento lussuoso e pregiato
– Abbigliamento leggero e traspirante
– Costume elegante e raffinato
– Vestito morbido e setoso
Frasi con la parola cilicio ed esempi
1. Il monaco indossava un cilicio di crine di cammello, cercando attraverso il dolore fisico di purificare la sua anima e di mostrare la sua devozione a Dio.
2. Durante il periodo della Quaresima, molti fedeli indossano il cilicio come segno di penitenza e di rinuncia alle tentazioni del mondo.
3. La figura del martire cristiano, spesso raffigurata con il cilicio, rappresenta la capacità di sopportare il dolore e la sofferenza per la propria fede e per il proprio amore verso Dio.