Significato cilecca: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola cilecca, di origine incerta, rappresenta un termine che indica un fallimento improvviso o un insuccesso totale. Il significato di cilecca è strettamente legato alla mancanza di risultati attesi, indipendentemente dal contesto in cui viene utilizzato.

La parola cilecca può essere impiegata in molti contesti diversi. Ad esempio, può indicare un’azione che non ha prodotto l’effetto desiderato, come nel caso di un tiro sbagliato al calcio. Inoltre, la parola cilecca può anche essere utilizzata per riferirsi a una persona che non ha saputo rispondere alle aspettative, come un artista che non riesce a fare breccia nel mercato musicale.

Il significato di cilecca può quindi essere associato a una mancanza di successo, ma anche a una sensazione di delusione e frustrazione. Infatti, la cilecca rappresenta non solo il fallimento, ma anche la sensazione di aver sprecato del tempo e delle energie per raggiungere un obiettivo che non si è concretizzato.

Inoltre, la cilecca può essere considerata un’esperienza negativa, ma anche un’opportunità per imparare e migliorare. Infatti, attraverso la cilecca è possibile acquisire nuove conoscenze, analizzare i propri errori e fare nuovi tentativi per raggiungere il proprio obiettivo.

Il significato di cilecca è quindi molto ampio e può essere utilizzato in diversi contesti. Tuttavia, è importante non sottovalutare la portata e la gravità di un fallimento, riconoscendo al contempo l’importanza della cilecca come momento di crescita e di apprendimento.

In conclusione, la parola cilecca rappresenta un fallimento improvviso o un insuccesso totale, che può causare delusione e frustrazione. Tuttavia, la cilecca può anche essere considerata un’opportunità per imparare e migliorare. Il significato di cilecca è quindi molto ampio e può essere utilizzato in diversi contesti, ma è importante non sottovalutare la portata e la gravità di un fallimento.

Sinonimi di cilecca

– Fallimento: La cilecca rappresenta un fallimento improvviso o un insuccesso totale.
– Insuccesso: La cilecca indica un’azione che non ha prodotto l’effetto desiderato.
– Fiasco: La cilecca rappresenta un’esperienza negativa, ma anche un’opportunità per imparare e migliorare.
– Delusione: La cilecca può causare delusione e frustrazione.
– Sconfitta: La cilecca rappresenta la sensazione di aver sprecato del tempo e delle energie per raggiungere un obiettivo che non si è concretizzato.
– Mancato successo: La cilecca rappresenta una sensazione di insoddisfazione per un risultato non raggiunto.
– Insufficienza: La cilecca è sinonimo di un’azione che non ha soddisfatto le proprie aspettative.
– Mancato raggiungimento: La cilecca rappresenta il non raggiungimento di un obiettivo.
– Incapacità: La cilecca può anche essere utilizzata per riferirsi a una persona che non ha saputo rispondere alle aspettative.

I suoi contrari

1. Successo: Contrario della cilecca, rappresenta il raggiungimento dell’obiettivo.
2. Trionfo: Contrario della cilecca, indica una grande vittoria o un successo clamoroso.
3. Risultato positivo: Contrario della cilecca, è il raggiungimento di un obiettivo con successo.
4. Realizzazione: Contrario della cilecca, rappresenta la concretizzazione di un’idea o di un progetto.
5. Vittoria: Contrario della cilecca, rappresenta il risultato positivo di una sfida (sportiva o non).
6. Successo clamoroso: Contrario della cilecca, indica un’eccezionale riuscita di un’azione.
7. Esito positivo: Contrario della cilecca, rappresenta il risultato desiderato di un’azione.
8. Trionfale: Contrario della cilecca, indica una grande vittoria o un successo epico.
9. Successo garantito: Contrario della cilecca, indica l’assoluta certezza di raggiungere l’obiettivo.
10. Riuscita: Contrario della cilecca, rappresenta la felice conclusione di un’azione pianificata.

Frasi con la parola cilecca ed esempi

1. Dopo aver preparato per mesi la presentazione, l’oratore si è visto costretto ad ammettere che la sua esibizione è stata una vera e propria cilecca, senza riuscire a convincere il pubblico presente.
2. Nonostante le aspettative fossero altissime, la nuova produzione cinematografica si è rivelata una cilecca totale, deludendo sia il pubblico che la critica.
3. Dopo aver tentato in tutti i modi di completare il progetto, l’artista ha dovuto arrendersi, constatando che l’opera era una cilecca, senza soddisfare le sue aspettative.