Significato capezzagne: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola “capezzagne” è un termine che, a prima vista, sembra sconosciuto alla maggior parte delle persone. In realtà, si tratta di una parola molto antica, risalente al periodo medievale, che ha acquisito un significato particolare nel corso dei secoli.

Il significato di “capezzagne” è piuttosto complesso e variegato, essendo legato a diverse sfere della cultura e della vita sociale. In generale, si può dire che il termine si riferisce a una sorta di “legame” o “vincolo” tra le persone, che può assumere diverse forme e manifestarsi in vari contesti.

Una delle accezioni principali di “capezzagne” è quella legata alla parentela. In questo senso, la parola indica i legami di parentela tra parenti più o meno stretti, come fratelli, cugini, zii, nipoti, ecc. Questi legami possono essere biologici o adottivi, ma in entrambi i casi hanno un valore particolarmente significativo nella vita di ogni individuo.

Ma “capezzagne” può anche riferirsi a legami di amicizia, o a rapporti di collaborazione e solidarietà tra persone. In questo caso, il termine indica la presenza di un legame forte e duraturo tra individui che si sostengono e si aiutano reciprocamente, senza necessariamente essere legati da vincoli di sangue.

Un’altra accezione di “capezzagne” è quella legata alla tradizione e alla cultura popolare. In questo senso, il termine sta ad indicare le pratiche e i valori che vengono trasmessi di generazione in generazione, attraverso un legame indissolubile tra le persone e la loro terra di origine.

Insomma, il significato di “capezzagne” è estremamente complesso e sfaccettato, e può assumere molteplici forme e declinazioni a seconda delle circostanze e del contesto culturale. Tuttavia, in tutte le sue accezioni, la parola rappresenta un valore fondamentale per l’individuo e la sua vita sociale, poiché sottolinea l’importanza dei legami umani e della solidarietà tra le persone.

Sinonimi di capezzagne

Ecco alcuni sinonimi di “capezzagne” accompagnati da una breve descrizione:

– Parentela: indica i legami di sangue o di adozione tra i membri di una famiglia.
– Consanguineità: si riferisce specificamente ai legami di sangue tra parenti.
– Affinità: indica i legami tra persone legate da un matrimonio o da una relazione di coppia.
– Amicizia: rappresenta i rapporti di amicizia tra persone che si stimano e si vogliono bene.
– Solidarietà: indica la collaborazione e l’aiuto reciproco tra individui o gruppi sociali.
– Tradizione: si riferisce alle pratiche e ai valori trasmessi di generazione in generazione all’interno di una comunità.
– Radici: indica il legame profondo tra una persona e le sue origini geografiche, culturali, linguistiche, ecc.
– Appartenenza: rappresenta il senso di identità e di legame con un gruppo o una comunità specifica.
– Legame: indica in modo generale la presenza di un vincolo tra persone o entità diverse.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari di “capezzagne” con una breve descrizione:

– Estraneità: indica la mancanza di legami o di rapporti tra individui o gruppi sociali.
– Ostilità: rappresenta l’opposizione o la inimicizia tra persone o gruppi sociali.
– Solitudine: indica la condizione di isolamento o di mancanza di compagnia.
– Individualismo: si riferisce alla tendenza a considerare solo sé stessi e i propri interessi, senza preoccuparsi degli altri.
– Disgregazione: rappresenta la disintegrazione o la separazione di un gruppo sociale o di una comunità.
– Anonimato: indica la mancanza di riconoscimento o di identità sociale.
– Globalizzazione: si riferisce alla tendenza a uniformare le culture e le identità sociali, a discapito delle diversità locali.
– Indifferenza: rappresenta la mancanza di interesse o di attenzione verso gli altri e i loro problemi.
– Isolamento: indica la condizione di separazione o di lontananza da altre persone o gruppi sociali.

Frasi con la parola capezzagne ed esempi

1. Nella mia famiglia le capezzagne sono molto importanti, ci teniamo moltissimo l’uno all’altro e ci sosteniamo sempre in ogni situazione.
2. La cultura popolare del mio paese è caratterizzata da forti legami di capezzagne tra le persone, che si traducono in un senso di appartenenza comune e di solidarietà reciproca.
3. Grazie alle mie capezzagne di amicizia, sono riuscito a superare un momento difficile della mia vita, trovando il sostegno e il conforto necessari per andare avanti.