L’aprassia è un disturbo neuromotorio che si verifica a causa di una lesione cerebrale che colpisce l’area motoria del cervello. Questo disturbo si manifesta soprattutto nella capacità di eseguire movimenti complessi e coordinati, come ad esempio l’atto di scrivere, parlare o vestirsi.
La parola “aprassico” si riferisce alle persone che soffrono di aprassia, ovvero coloro che hanno difficoltà a coordinare i movimenti volontari del corpo. Questo disturbo può essere di diversi tipi, in base alla gravità e alla localizzazione della lesione cerebrale che lo causa.
In generale, l’aprassia può essere suddivisa in due categorie principali: aprassia ideomotoria e aprassia ideazionale. Nella prima categoria, la persona ha difficoltà a eseguire movimenti specifici, come ad esempio l’atto di afferrare un oggetto o il gesto di salutare con la mano. Nella seconda categoria, invece, la persona ha difficoltà a eseguire sequenze di movimenti coordinati, come ad esempio vestirsi o preparare un pasto.
Il significato di aprassico è quindi quello di individuare una persona che soffre di aprassia, ovvero un disturbo motorio che limita la capacità di coordinare i movimenti. Questo disturbo può manifestarsi in modi diversi, e la gravità può variare da caso a caso.
Per diagnosi e trattamento dell’aprassia è necessario rivolgersi a medici specialisti e seguire un percorso di riabilitazione che miri al recupero delle funzioni motorie compromesse. In alcuni casi, l’uso di strumenti di supporto può aiutare le persone aprassiche a svolgere le attività quotidiane, come ad esempio l’uso di penne o tastiere apposite per scrivere.
In conclusione, l’aprassia è un disturbo neurologico che può avere un forte impatto sulla qualità della vita delle persone che ne soffrono. Il termine aprassico si riferisce alla persona che presenta i sintomi di questo disturbo e il significato di aprassico è quindi l’individuazione di una condizione clinica specifica che richiede un trattamento adeguato per il recupero delle funzioni motorie compromesse.
Sinonimi di aprassico
Ecco alcuni sinonimi della parola aprassico:
1. Disabilità motoria: indica una difficoltà nei movimenti del corpo.
2. Disturbo della coordinazione motoria: si riferisce ad una difficoltà nell’esecuzione di movimenti coordinati.
3. Disfunzione neuromotoria: indica un disturbo a livello del sistema nervoso che comporta una difficoltà nei movimenti del corpo.
4. Incapacità motoria: si riferisce all’incapacità di eseguire movimenti coordinati e complessi.
5. Difetto motorio: indica una condizione in cui si manifestano difficoltà nella coordinazione dei movimenti volontari del corpo.
I suoi contrari
1. Abile nel coordinamento dei movimenti: indica una persona in grado di eseguire movimenti coordinati e precisi.
2. Coordinato nei movimenti: si riferisce ad una persona che ha una buona coordinazione motoria.
3. Capace di eseguire movimenti complessi: indica una persona in grado di eseguire movimenti complessi senza difficoltà.
4. Sano dal punto di vista neurologico: indica una persona senza disturbi motori o neurologici.
5. Perfettamente funzionante a livello motorio: si riferisce ad una persona che ha una perfetta capacità di coordinare i movimenti del corpo.
Frasi con la parola aprassico ed esempi
1. Il signor Rossi, colpito da un ictus cerebrale, ha sviluppato un disturbo aprassico che gli impedisce di eseguire i movimenti coordinati necessari per mangiare autonomamente.
2. La terapia riabilitativa ha permesso al paziente aprassico di recuperare progressivamente le funzioni motorie compromesse e di eseguire nuovamente semplici compiti quotidiani come lavarsi o vestirsi.
3. L’apporto di ausili tecnologici, come tastiere apposite per scrivere, ha migliorato notevolmente la qualità di vita dell’uomo aprassico e gli ha consentito di comunicare con il mondo esterno.