Significato apiretico: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

L’apiretico è un termine medico che viene utilizzato per descrivere una condizione in cui non si verifica alcun aumento della temperatura corporea. In altre parole, un individuo apiretico non ha febbre.

Il significato di apiretico è importante in medicina, poiché la febbre è spesso un sintomo di alcune patologie. La presenza o l’assenza di febbre può aiutare i medici a determinare la possibile causa di una malattia e a stabilire una diagnosi.

Ad esempio, se un paziente presenta altri sintomi come tosse, mal di gola e difficoltà respiratorie, ma non ha la febbre, i medici potrebbero escludere l’ipotesi di un’infezione virale o batterica che solitamente causa un aumento della temperatura corporea.

Tuttavia, è importante notare che l’assenza di febbre non esclude completamente la presenza di un’infezione o di altre patologie. Ci sono anche alcune malattie che possono causare una temperatura corporea bassa o normale.

Inoltre, alcuni individui possono essere apiretici per natura, ovvero non hanno la tendenza a sviluppare la febbre anche in presenza di un’infezione.

In sintesi, il significato di apiretico è legato all’assenza di febbre e può essere un indicatore utile per i medici nella diagnosi di alcune patologie. Tuttavia, l’assenza di febbre non esclude completamente la presenza di un’infezione o di altre malattie, pertanto è importante valutare tutti i sintomi e sottoporsi a tutti gli esami diagnostici necessari per una diagnosi accurata.

Sinonimi di apiretico

Ecco alcuni sinonimi della parola apiretico, con una breve descrizione per ognuno di essi:

1. Afebrile: descrive una persona che non ha la febbre.
2. Normotermico: indica un individuo con una temperatura corporea normale.
3. Apirético: altro modo per indicare una persona senza febbre.
4. Febrifugo: un farmaco utilizzato per ridurre la febbre.
5. Antifebbrile: un’altra categoria di farmaci utilizzati per ridurre la febbre.
6. Fecondo: in questo caso, il termine si riferisce a una situazione in cui non c’è febbre.
7. Asintomatico: una persona che non presenta sintomi, incluso l’aumento della temperatura corporea.
8. Afebbricitante: un altro farmaco utilizzato per ridurre la febbre.
9. Apiretica: simile ad apiretico, si riferisce a una persona senza febbre.
10. Eufebre: un termine che descrive una persona con una temperatura corporea normale.

I suoi contrari

1. Febbricitante: descrive una persona con febbre.
2. Febbrile: si riferisce a una persona con un aumento della temperatura corporea.
3. Ipertemico: indica una persona con una temperatura corporea elevata.
4. Piretico: descrive una persona con febbre alta.
5. Febrifugo: un farmaco utilizzato per ridurre la febbre.
6. Antifebbrile: un’altra categoria di farmaci utilizzati per ridurre la febbre.
7. Sintomatico: una persona che presenta sintomi, incluso l’aumento della temperatura corporea.
8. Tachipirina: un farmaco utilizzato per ridurre la febbre.
9. Antipiretico: un altro farmaco utilizzato per ridurre la febbre.
10. Febbre: l’aumento della temperatura corporea che indica la presenza di un’infezione o di altre patologie.

Frasi con la parola apiretico ed esempi

1. Non avendo avvertito alcun sintomo di malessere, si prese la temperatura e si accertò di essere apiretico.
2. Il paziente, sebbene avesse una tosse secca e un forte mal di testa, risultò apiretico al controllo medico.
3. Dopo essersi sottoposto a una serie di esami medici, il dottore stabilì che il paziente era apiretico e che la sua sindrome influenzale era in fase di remissione.