Significato apodittici: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola apodittici deriva dal greco e indica una proposizione che è considerata certa e incontrovertibile. Si tratta di un termine utilizzato principalmente in ambito filosofico e scientifico, dove si cerca di individuare verità assolute e universali che non ammettono discussioni.

Il significato di apodittici è quindi legato alla definizione di verità assoluta e incontrovertibile, che non può essere messa in discussione o confutata da nessuna possibile obiezione. Il concetto di apoditticità è strettamente correlato all’idea di certezza, e rappresenta una pietra miliare della filosofia occidentale.

I filosofi antichi, come Aristotele, hanno sviluppato l’idea di apoditticità come una caratteristica delle verità che sono dimostrabili con certezza a partire da premesse universalmente accettate. In questo senso, l’apoditticità è il risultato di un processo razionale e logico che porta alla dimostrazione di una verità.

Nella filosofia moderna, il concetto di apoditticità è stato ripreso e approfondito soprattutto da Kant, che ha sviluppato l’idea di un “giudizio sintetico a priori” come un tipo di proposizione apodittica. Un giudizio sintetico a priori è una verità che può essere dimostrata a priori, cioè indipendentemente dall’esperienza, ma che tuttavia introduce nuove informazioni che non erano contenute nelle premesse.

In ambito scientifico, il concetto di apoditticità è strettamente legato alla verificabilità delle teorie e delle ipotesi. Una teoria o un’ipotesi apodittica è una proposizione che può essere verificata sperimentalmente e che non ammette eccezioni. In questo senso, l’apoditticità rappresenta la massima espressione di rigore e precisione nella ricerca scientifica.

In sintesi, il significato di apodittici è quello di una proposizione che è considerata certa e incontrovertibile, che può essere dimostrata con certezza a partire da premesse universalmente accettate. L’apoditticità rappresenta quindi una pietra miliare della filosofia e della scienza, e costituisce il fondamento su cui si basano molte delle verità che consideriamo universali e indiscutibili.

Sinonimi di apodittici

Ecco alcuni sinonimi della parola apodittici con una breve frase introduttiva:

– Incontestabili: Verità che non ammettono discussioni.
– Indiscutibili: Proposizioni che non possono essere messe in discussione o confutate.
– Certi: Verità assolute e incontrovertibili.
– Infallibili: Proposizioni che sono considerate prive di errori o difetti.
– Innegabili: Verità che non possono essere negate o contestate.

I suoi contrari

Ecco alcuni contrari della parola apodittici con una breve frase introduttiva:

– Dubbi: Incertezze o perplessità che impediscono la certezza.
– Contestati: Proposizioni che sono messe in discussione o confutate.
– Incerti: Verità che non sono chiare o definite con certezza.
– Fallaci: Proposizioni che contengono errori o difetti.
– Negabili: Verità che possono essere negate o contestate.

Frasi con la parola apodittici ed esempi

1. Nella filosofia di Aristotele, le proposizioni apodittiche sono quelle che possono essere dimostrate con certezza a partire da premesse universali e necessarie.
2. Le leggi scientifiche sono considerate apodittiche solo se sono stati fatti numerosi esperimenti che ne confermano la validità incondizionata.
3. Nella teoria della relatività di Einstein, l’equivalenza tra massa ed energia è una proposizione apodittica che può essere dimostrata sperimentalmente attraverso la verifica della conservazione della massa-energia.