Significato annoverare: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

Annoverare: un termine che indica l’azione di conteggiare, includere o considerare qualcosa o qualcuno in un elenco o in un gruppo specifico. Il significato di annoverare è strettamente legato all’idea di attribuzione di un certo valore o importanza a ciò che viene incluso in un certo insieme.

Annoverare è un verbo che si può applicare a una vasta gamma di situazioni e contesti. Ad esempio, si può annoverare una persona in un gruppo di amici, annoverare una città tra le capitali europee o annoverare un libro fra i classici della letteratura. In ogni caso, l’atto di annoverare implica una selezione e una scelta, e spesso si fonda su criteri soggettivi e personali.

Annoverare può anche essere usato per indicare una sorta di riconoscimento o di gratificazione per ciò che si sta includendo in un certo insieme. Ad esempio, quando si annovera una persona in un gruppo di amici, si sta riconoscendo il valore che quella persona ha per noi e si sta dando un segnale di apprezzamento.

Il significato di annoverare è spesso associato alle classificazioni e alle gerarchie. Quando si annovera qualcosa o qualcuno in un certo gruppo, si sta implicitamente stabilendo una gerarchia di importanza o di prestigio tra gli elementi inclusi. Ad esempio, quando si annovera una città tra le capitali europee, si sta implicitamente riconoscendo il suo alto livello di importanza e di prestigio.

Annoverare è dunque un termine che ha una forte valenza simbolica e culturale. Attraverso l’atto di annoverare, si stabiliscono dei legami tra gli elementi inclusi e si attribuiscono loro un valore specifico. Tuttavia, è importante sottolineare che l’atto di annoverare non è mai neutrale o oggettivo, ma è sempre influenzato da fattori soggettivi e culturali.

In conclusione, annoverare è un termine molto ricco di significati e di sfumature. Attraverso l’atto di annoverare, si stabiliscono dei legami e si attribuiscono dei valori, ma sempre in modo soggettivo e influenzato dalla cultura e dal contesto. Annoverare è dunque un termine che ci aiuta a comprendere la complessità delle relazioni sociali e culturali che ci circondano.

Sinonimi di annoverare

Elenchiamo alcuni sinonimi della parola “annoverare”:

1. Includere: indicare la presenza di qualcosa o qualcuno in un insieme o in un gruppo.
2. Contare: effettuare il conteggio di elementi o persone presenti in un certo insieme.
3. Considerare: attribuire un certo valore o importanza a qualcosa o a qualcuno, prendendo in considerazione le sue caratteristiche e qualità.
4. Catalogare: suddividere e classificare dati, informazioni o oggetti in categorie specifiche.
5. Inserire: porre qualcosa o qualcuno in un determinato contesto, prendendo in considerazione il suo ruolo e la sua funzione.

I suoi contrari

Ecco alcuni antonimi (contrari) di “annoverare”:

1. Escludere: non considerare o non prendere in considerazione qualcosa o qualcuno in un gruppo o in un insieme.
Esempio: “Ho deciso di escludere quel prodotto dalla mia lista di acquisti.”

2. Eliminare: togliere o cancellare qualcosa o qualcuno da un insieme o da una lista.
Esempio: “Ho eliminato quei file dal mio computer per liberare spazio di archiviazione.”

3. Scartare: rifiutare o non accettare qualcosa o qualcuno.
Esempio: “Abbiamo scartato quella proposta perché non rispondeva alle nostre esigenze.”

4. Esiliare: allontanare o rimuovere qualcosa o qualcuno da un determinato contesto o ambiente.
Esempio: “Il re decise di esiliare il suo avversario politico dal regno.”

5. Escludere a priori: non prendere in considerazione qualcosa o qualcuno senza nemmeno valutarlo.
Esempio: “Non possiamo escludere a priori questa soluzione, dovremmo analizzarla attentamente.”

Frasi con la parola annoverare ed esempi

1. La città di Firenze può essere annoverata tra le mete turistiche più ambite al mondo, grazie alla sua storia millenaria, alle bellezze artistiche e architettoniche e alla vivacità culturale che la contraddistingue.
2. Nel mondo della moda italiana, il marchio Gucci è annoverato tra i più prestigiosi e influenti del panorama internazionale, grazie alla sua creatività, all’innovazione e alla qualità dei suoi prodotti.
3. Il film “La dolce vita” di Federico Fellini può essere annoverato tra i capolavori del cinema mondiale, grazie alla sua originalità, alla sua profondità e alla sua capacità di rappresentare l’epoca in cui è stato girato.