Significato vivipari: sinonimi, contrari, frasi ed esempi

La parola vivipari deriva dal latino viviparus, che significa “che partorisce vivi”. Questo termine viene utilizzato in biologia per descrivere gli organismi che danno alla luce piccoli già formati, in contrasto con gli organismi ovipari che depongono uova.

Il significato di vivipari è quindi quello di una modalità riproduttiva in cui la gestazione avviene all’interno del corpo materno e il feto riceve nutrimento direttamente dalla madre attraverso la placenta. Questo processo richiede una maggiore energia e risorse, ma permette ai neonati di nascere già in grado di sopravvivere e adattarsi al proprio ambiente.

Tra gli animali vivipari si includono molte specie di mammiferi, come cani, gatti, elefanti, balene e delfini, ma anche alcuni rettili, come alcune specie di serpenti e lucertole. Anche alcuni pesci e invertebrati come i cavallucci marini sono vivipari.

Il significato di vivipari è stato oggetto di studio e dibattito tra gli scienziati per molti anni, in particolare per quanto riguarda l’origine di questa modalità riproduttiva. Alcuni ricercatori sostengono che la viviparità sia una caratteristica evolutiva derivata dalla riproduzione ovipara, mentre altri ipotizzano che la viviparità sia una caratteristica ancestrale che si sia poi persa in alcune linee evolutive.

Indipendentemente dall’origine, il significato di vivipari è un esempio di come la natura abbia sviluppato molteplici strategie riproduttive per garantire la sopravvivenza delle specie e il perpetuarsi della vita sulla Terra. Grazie alla viviparità, gli animali sono in grado di adattarsi a una vasta gamma di ambienti e di affrontare sfide sempre nuove, nel continuo processo evolutivo.

In sintesi, il significato di vivipari è quello di una modalità riproduttiva in cui gli organismi partoriscono piccoli già formati, che ricevono nutrimento direttamente dalla madre. Questa caratteristica è presente in molte specie animali e rappresenta un esempio di come la natura abbia sviluppato molteplici strategie riproduttive per garantire la sopravvivenza delle specie.

Sinonimi di vivipari

Ecco alcuni sinonimi della parola vivipari con una breve descrizione:

1. Ovovivipari – organismi che depongono uova ma le incubano all’interno del proprio corpo fino alla schiusa
2. Mammiferi – animali che allattano i propri piccoli con latte prodotto dalle ghiandole mammarie
3. Placentati – animali che sviluppano una placenta per nutrire e proteggere il feto durante la gestazione
4. Endotermi – animali che sono in grado di regolare la propria temperatura corporea internamente, come i mammiferi e gli uccelli, in contrasto con gli ectotermi che dipendono dall’ambiente esterno per regolare la temperatura
5. Terrestrialmente viventi – animali che vivono prevalentemente sulla terraferma e non in acqua.

I suoi contrari

1. Ovipari – organismi che depongono uova invece di partorire piccoli già formati
2. Ovulipari – organismi che depongono uova non fecondate, che non si sviluppano in piccoli
3. Anfibii – animali che, nella maggior parte dei casi, depongono uova che diventano girini prima di trasformarsi in adulti
4. Rettili – animali che possono essere ovipari, ovovivipari o vivipari, ma che non producono latte e non hanno ghiandole mammarie
5. Invertebrati – animali che non hanno una colonna vertebrale e possono riprodursi in vari modi, come la riproduzione sessuale o quella asessuale.

Frasi con la parola vivipari ed esempi

1. I mammiferi sono animali vivipari che portano a termine la gestazione all’interno dell’utero materno, dove il feto riceve nutrimento dalla placenta, prima di nascere completamente formato.
2. Le femmine di alcuni serpenti sono vivipare, il che significa che invece di deporre uova, sviluppano i propri piccoli internamente e partoriscono serpenti già formati.
3. La viviparità è una strategia riproduttiva che richiede una maggiore energia e risorse rispetto alla riproduzione ovipara, ma permette ai neonati di nascere già in grado di sopravvivere e di affrontare le sfide del loro ambiente.