La parola vigliacco ha un significato molto forte e negativo. Un vigliacco è una persona che evade la responsabilità, che fugge davanti alle difficoltà, che si arrende senza lottare, che si nasconde dietro le scuse per non affrontare le conseguenze delle proprie azioni.
Il termine vigliacco deriva dal latino “vile” che significa basso, vile, spregevole. Il vigliacco è quindi una persona che si comporta in modo ignobile, senza dignità e senza coraggio.
Il significato di vigliacco è profondamente legato al concetto di paura. Il vigliacco ha paura di tutto: della sconfitta, del giudizio degli altri, della responsabilità, della sofferenza. Questa paura lo spinge a non agire, a non prendere decisioni, a non correre rischi. Il vigliacco si sente al sicuro solo nella sua zona di comfort, dove tutto è prevedibile e controllabile.
Il vigliacco è anche una persona egoista. Preoccupato solo per se stesso, non si preoccupa degli altri, non si assume le sue responsabilità e non si interessa ai problemi degli altri. Il vigliacco non è un leader, non è un modello da seguire, non è una persona che ispira gli altri.
Il significato di vigliacco è stato spesso associato ai comportamenti violenti e aggressivi. Infatti, chi si comporta in modo vigliacco spesso lo fa perché non ha il coraggio di affrontare le situazioni in modo pacifico e costruttivo. Il vigliacco preferisce usare la violenza o la minaccia per risolvere i suoi problemi, senza preoccuparsi delle conseguenze.
In sintesi, il significato di vigliacco è quello di una persona che si comporta in modo ignobile, privo di coraggio e di dignità. Il vigliacco è una persona che non si assume le sue responsabilità, che fugge davanti alle difficoltà e che usa la violenza o la minaccia per risolvere i suoi problemi. Il vigliacco non è una persona che ispira gli altri, ma al contrario, è un esempio negativo da evitare.
Sinonimi di vigliacco
Ecco alcuni sinonimi della parola vigliacco:
1. Codardo – persona priva di coraggio;
2. Pauroso – persona che ha paura di tutto;
3. Fifone – persona che fugge davanti alle difficoltà;
4. Timoroso – persona che è sempre preoccupata e ansiosa;
5. Vile – persona che si comporta in modo basso e spregevole;
6. Poltrone – persona che non si assume rischi e responsabilità;
7. Fuggitivo – persona che scappa davanti al pericolo o alla sconfitta;
8. Pusillanime – persona che si arrende facilmente;
9. Spaventato – persona che è sempre in preda alla paura;
10. Vigliacchetto – persona che si comporta in modo infantile e incerto.
I suoi contrari
1. Coraggioso – una persona che ha il coraggio di affrontare le difficoltà;
2. Deciso – una persona che prende decisioni e le porta avanti;
3. Determinato – una persona che non si arrende davanti alle avversità;
4. Audace – una persona che non ha paura di rischiare e di provare cose nuove;
5. Valoroso – una persona che agisce con valore e dignità;
6. Eroico – una persona che si distingue per il suo coraggio e la sua abnegazione;
7. Sicuro – una persona che ha fiducia in se stessa e nelle proprie capacità;
8. Forte – una persona che ha la forza di affrontare le difficoltà e di superarle;
9. Intrepido – una persona che non ha paura di fronteggiare le situazioni più difficili;
10. Audace – una persona che agisce con audacia e incrollabile fiducia in se stessa.
Frasi con la parola vigliacco ed esempi
Ecco tre frasi lunghe di esempio con la parola vigliacco:
1. Non posso credere che Carlo si sia comportato come un vigliacco, rifiutando di assumersi le sue responsabilità e cercando di incolpare gli altri per i suoi errori.
2. Sei un vigliacco se decidi di non difendere i tuoi principi e di non lottare per ciò in cui credi, solo perché hai paura di essere giudicato o criticato dagli altri.
3. Non c’è niente di più vigliacco di chi usa la violenza e la minaccia per risolvere i propri problemi, senza preoccuparsi delle conseguenze per sé e per gli altri.